ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Hamas-Israele: la guerra e la disinformazione

Hamas-Israele: la guerra e la disinformazione

È un periodo davvero difficile. Difficile informarsi, essere certi di ottenere una informazione corretta. Difficile reggere il peso di realtà così dolorose, complesse, complicate… La pandemia, l'invasione russa dell'Ucraina e ora l’orrore dell'attacco terroristico di Hamas che ha fatto strage di civili israeliani, molti dei quali impegnati per la pace e per i diritti dei palestinesi, ha preso in ostaggio donne, anziani, bambini. Hamas si è reso colpevole di uccisioni brutali, inumane, efferate.

Hamas va condannata senza se e senza ma.

Israele ha tutto il diritto di difendere il suo popolo e, come ha dichiarato recentemente il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e ha affermato anche il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, deve farlo "nel rispetto del diritto internazionale, compresa la protezione dei civili". La risposta israeliana a questo indescrivibile attacco terroristico che ha fatto oltre 1.400 vittime è stata finora feroce e ha fatto già moltissime vittime fra i civili.

La giornalista Barbara Serra ha scritto:

I titoli impressi nella mia mente sono: “La più grande perdita di vite umane dall’Olocausto” e “A più di un milione di palestinesi è stato detto che hanno 24 ore per evacuare. L’ONU afferma che l’ordine è impossibile”. La ferocia dell’attacco omicida di Hamas contro i civili israeliani è inquietante. Il prezzo pagato dai civili di Gaza è terrificante. Le tensioni si riverberano in tutto il mondo. È difficile trovare le parole giuste, ma il terrore e la disperazione sono ciò che sento nel mio cuore.

Anche informarsi è diventato un "campo di battaglia". Siamo sopraffatti dal rumore, da una mole di informazioni impossibile da gestire, da una soffocante cappa di opinioni superflue che oscura le voci che realmente dovremmo ascoltare.

In questo contesto ancora di più sento l'esigenza di tenermi lontana da dinamiche - ormai ampiamente sistemiche - dei media e delle discussioni pubbliche sui social che inseguono prevalentemente risposte immediate e dove la verifica anziché essere il cuore stesso del processo giornalistico diventa secondaria, quasi opzionale. In una spirale sempre più difficile da contrastare, dove tutto si riduce a “Da che parte stai?”, dove i pregiudizi e le posizioni preconcette finiscono per essere le lenti attraverso cui si processa l’informazione e la realtà. “Ammettere la complessità - scrive Barbara Serra riferendosi al conflitto in corso - non vuol dire giustificare lo spargimento di sangue".

Mentre tutto intorno corre a velocità nocive divorando senso, buon senso e la complessità appunto, è un atto politico la scelta di aspettare, osservare, stare paradossalmente fermi. Perché quello che sembra notizia confermata oggi, potrebbe probabilmente essere sconfessato o messo fortemente in dubbio domani. Perché le nostre posizioni personali possono inficiare pesantemente il lavoro di ricostruzione e verifica. Perché in un ecosistema mediatico e una realtà così complessa succedono tante cose anche nel giro di pochi minuti.

Non condividere le prime versioni di una notizia diventa un atto di cura e rispetto verso i fatti, verso le persone coinvolte in prima persona, verso le comunità che frequentiamo nei mondi digitali. Non affrettarsi a sposare conclusioni o interpretazioni di fatti avvenuti, ma ancora avvolti da incertezze e confusione, o parole pronunciate da politici e rappresentanti istituzionali, solo perché confermerebbero le nostre posizioni, visioni, paure è un atto giornalistico e politico allo stesso tempo. Che protegge prima di tutto noi stessi da manipolazioni, distorsioni operate in buona o cattiva fede. Una cautela che ci permette tra l'altro di non farci strumento di propaganda. 

Sull'incidente all'ospedale prima o poi sapremo cosa è successo. Ma, come ha scritto Peter Kafka, giornalista di Vox, per tutta la durata di questo conflitto, dovremo convivere con il fatto che molto di ciò che apprendiamo nell'immediato su quello che accade in una guerra è sbagliato o fuorviante. Fa parte della natura stessa dei conflitti. In questo in particolare abbiamo due ordini di problemi: sia Hamas che Israele fanno propaganda fuorviante sulle loro operazioni militari, i giornalisti hanno un accesso molto limitato sul campo: solo un esiguo numero di reporter era a Gaza prima del 7 ottobre, il loro lavoro in questo momento è estremamente difficile e rischioso e già più di 20 giornalisti hanno perso la vita nelle prime due settimane di guerra. Il governo israeliano impedisce ai giornalisti di entrare a Gaza.

Personalmente ho adottato un atteggiamento molto cauto, continuo ad avere come punto di riferimento alcuni media internazionali che sebbene abbiano sbagliato nelle prime ore di un evento alcune ricostruzioni, come avvenuto per l'esplosione all'ospedale Al-Ahli a Gaza, hanno avuto la capacità di correggersi velocemente, c’è chi si è scusato con i lettori (come il New York Times e la BBC) e di fare un gran lavoro investigativo successivamente. Anche se si tratta di errori onestamente che si sarebbero potuti evitare, rimanendo fedeli ai principi fondamentali del giornalismo. Il mio rimane un approccio scettico ma che cerca di non cedere al cinismo. Non tutti sono compromessi, non tutti sono servi della propaganda, non sono tutti uguali.

Ha scritto Alessandro Accorsi su Valigia Blu:

La misinformazione polarizza le narrazioni, fa perdere ogni verità condivisa e punto di accordo. Eppure un punto comune dovrebbe essere semplice da trovare: ogni perdita civile è una perdita enorme e va evitata. In questo clima in cui nessuno crede a nulla, in cui ci aggrappiamo alle nostre opinioni preconcette e alla nostra verità di parte, nessuno dei due belligeranti ha un incentivo a perseguire una de-escalation. Al contrario, tanto Israele quanto Hamas possono "giustificare" i crimini di guerra commessi (Human Rights Watch ha già condannato entrambe), utilizzando il dubbio per incolpare sempre e comunque l'altra parte. Episodi controversi (il macabro e assurdo dettaglio sui bambini decapitati, l'esplosione all'ospedale Al-Ahli o lungo il corridoio di evacuazione tra nord e sud della Striscia di Gaza) alimentano il whataboutism ["E allora questo? E allora quello?"], il rispondere a una accusa con un'altra accusa. Tanto più che nella nebbia informativa creata dalla misinformazione - e dal fatto che l'accesso mediatico a Gaza è altamente ristretto - ricercatori indipendenti, specialisti di OSINT (intelligenza a fonti aperte) e operatori umanitari fanno fatica a trovare prove e risposte che assegnino responsabilità chiare. Con il proseguire del conflitto, il buio che sta avvolgendo Gaza per la mancanza di elettricità e carburante si estenderà ancora di più all’informazione.

Hamas-Israele, la guerra e la disinformazione. Ne ho parlato in questa lunga conversazione proprio con Alessandro Accorsi, senior analyst su tecnologia e conflitti per International Crisis Group. Per anni è stato giornalista in Medio Oriente ed è stato capo dell’unità di comunicazione strategica per il Medio Oriente dell’Unione Europea.

Il brano musicale che sentite nel podcast è stato scelto da Alessandro: il musicista libanese Marcel Khalife ha messo in musica ed eseguito la poesia che il grande poeta palestinese Mahmud Darwish / محمود درويش dedicò alla propria compagna israeliana. Una poesia d'amore e di pace.

28/10/2023

da Valigia blu

Arianna Ciccone