ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Altro che record di occupati, crolla la produttività sul lavoro nel 2023

Altro che record di occupati, crolla la produttività sul lavoro nel 2023

Il lavoro in Italia è sempre meno di qualità e lo dimostra anche il crollo della produttività nel 2023. Ecco le ragioni.

Il lavoro aumenta, ma la sua qualità è sempre dubbia. E a confermarlo non è solo l’alto numero di contratti part-time, il ricorso a collaborazioni flash o la precarietà dei lavoratori, ma anche dal lato delle imprese arriva un ulteriore elemento: nel 2023 la produttività in Italia è crollata. A certificarlo è l’Istat, segnalando che tutti gli indicatori sono in calo e che la flessione è del 2,5%.

Le ore lavorate sono infatti cresciute del 2,7%, a fronte di un valore aggiunto di beni e servizi realizzati che è solo dello 0,2%. La discesa ha riguardato quasi tutti i macrosettori, a partire dall’industria. Fanno eccezione le costruzioni (+4,3%, probabilmente anche grazie a incentivi come il Superbonus) e le attività artistiche e di intrattenimento (+3,4%). Male i servizi finanziari e assicurativi (-8,1%) e il settore pubblico (-3,9%), ma anche le attività professionali, la manifattura e il commercio.

Crolla la produttività: la colpa è (anche) delle imprese

La flessione arriva in un contesto, nell’ultimo decennio, di lenta crescita, con un incremento medio annuo dello 0,5%. Pari, però, a meno della metà della media europea. Da cosa dipende questo calo? Le ore lavorate sono superiori alla media europea, quindi il problema deriva dalle dotazioni tecnologiche e dalle procedure, probabilmente non all’altezza.

In Italia i datori di lavoro e le imprese restano quindi indietro rispetto all’estero. D’altronde, spiega l’Istat, la flessione rispecchia ciò che succede dal punto di vista del progresso tecnico, della conoscenza e dell’efficienza dei processi. Praticamente le imprese guadagnano di più ma non investono, preferendo la distribuzione dei dividendi ai soci.

10/01/2025

da La Notizia

share