ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Belt and Road e oltre: la Cina apre nuove strade per la cooperazione internazionale

Belt and Road e oltre: la Cina apre nuove strade per la cooperazione internazionale

 

A meno di due mesi dall'inizio dell'anno, la Cina ha intensificato i propri sforzi per rafforzare i rapporti bilaterali con le maggiori potenze mondiali e i propri partner in Europa, Asia e oltre.

 Attraverso una serie di conversazioni telefoniche, scambi di messaggi e incontri faccia a faccia negli ultimi mesi, il presidente cinese Xi Jinping ha discusso con i suoi omologhi su come promuovere uno sviluppo mutuo e rafforzare la cooperazione. 

Il 17 gennaio, tre giorni prima dell'insediamento del neopresidente statunitense Donald Trump, Xi ha tenuto una conversazione telefonica con quest'ultimo. Durante il dialogo, Xi ha ribadito che Cina e Stati Uniti condividono interessi comuni estesi e ampio spazio per la cooperazione. I due paesi possono diventare partner e amici, contribuire al reciproco successo e godere di una prosperità condivisa, con beneficio per entrambi e il mondo intero. Tuttavia, Xi ha riconosciuto che è inevitabile che due grandi nazioni con diverse situazioni nazionali abbiano alcune differenze. La chiave sta nel rispettare gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni reciproche, cercando modi appropriati per risolvere eventuali controversie. 

Il leader cinese ha inoltre prestato attenzione allo sviluppo dei legami tra i popoli dei due paesi. Prima del Festival della Primavera, Xi ha inviato un biglietto di auguri per il Capodanno cinese ai suoi amici nello stato dell'Iowa, sperando che i due popoli si visitino reciprocamente e incrementino gli scambi culturali. "Dobbiamo lavorare insieme," ha dichiarato Dan Stein, presidente del Comitato Muscatine-China Initiatives. "Più riusciamo a collaborare... possiamo creare un mondo stabile dove tutti abbiano opportunità e successo".

Rafforzare i legami con Russia ed Unione Europea  

A fine gennaio, Xi ha partecipato a un incontro via videoconferenza con il suo omologo russo Vladimir Putin. Anche il 31 dicembre precedente, i due presidenti avevano scambiato messaggi di auguri per il Capodanno, un gesto che riflette la maturità e la stabilità dei rapporti tra Cina e Russia. 

Nel loro incontro virtuale, Xi ha sottolineato l'importanza delle relazioni tra Cina e Russia nel contesto globale. Ha richiesto di affrontare le incertezze dell'ambiente esterno con la stabilità e la resilienza delle relazioni bilaterali, promuovendo insieme lo sviluppo e il rinnovamento dei due paesi e difendendo equità e giustizia internazionale. Oleg Timofeyev, professore associato all'Università Popolare di Amicizia di Russia, ha osservato che l'interazione tra i leader cinese e russo all'inizio dell'anno dimostra la volontà e la determinazione dei due paesi di svolgere un ruolo stabilizzatore a livello globale e regionale. 

Quest'anno segna il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, coincidendo con l'arrivo di nuovi leader all'interno delle istituzioni europee. In un panorama globale sempre più instabile, i rapporti tra Cina ed Europa assumono un significato strategico e globale crescente. Nell'evidenziare questo anniversario come un importante punto di riferimento per consolidare i risultati passati e delineare il futuro, la conversazione telefonica tra Xi e Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, ha fornito una chiara direzione per lo sviluppo delle relazioni Cina-EU nel prossimo futuro. 

Xi ha affermato che la storia delle relazioni Cina-EU dimostra che, fintanto che entrambe le parti rispettano a vicenda e trattano con parità, impegnandosi in dialoghi onesti, possono avanzare nella cooperazione e ottenere risultati significativi. Più complesso e severo diventa il contesto internazionale, più Cina ed Europa devono rimanere fedeli alle originarie intenzioni delle loro relazioni diplomatiche, ha aggiunto Xi, invitando entrambe le parti a rafforzare la comunicazione strategica e migliorare la fiducia strategica reciproca. 

Volker Tschapke, presidente onorario della Società prussiana della Germania, ha dichiarato di credere che, in un contesto di turbolenza geopolitica e rallentamento della crescita economica globale, Europa e Cina abbiano una base solida e ampia per rafforzare gli interessi comuni. 

Prosperità condivisa attraverso la cooperazione  

Nella città cinese di Harbin, nota come la "Città del Ghiaccio", i IX Giochi Asiatici Invernali hanno riunito leader di numerosi paesi vicini alla Cina, tra cui Brunei, Kirghizistan, Pakistan, Thailandia e Corea del Sud. Durante un banchetto organizzato da Xi e sua moglie Peng Liyuan, poco prima dell'inaugurazione dei giochi, il presidente cinese ha chiamato l'Asia a perseguire il sogno comune di pace e armonia, affrontando insieme tutte le sfide di sicurezza e contribuendo alla costruzione di un mondo multipolare eguale e ordinato. 

Ha anche sottolineato l'importanza di perseguire insieme prosperità e sviluppo, invitando i popoli asiatici a lavorare di concerto per promuovere progresso e sviluppo, fornendo una spinta costante per una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa per tutti. Citando il proverbio cinese "Quando le persone sono unite di mente e cuore, possono spostare il Monte Tai", il presidente kirghiso Sadyr Japarov ha notato che il Kirghizistan e la Cina hanno raggiunto importanti traguardi in diversi progetti chiave grazie a una collaborazione fruttuosa e di alta qualità nel 2024. 

All'inizio di gennaio, macchinari pesanti come escavatori, gru e buldozer sono stati inviati dal Passo di Torugart, nella Regione Autonoma Uigura del Xinjiang, verso il cantiere del progetto ferroviario Cina-Kirghizistan-Uzbekistan. Questo corridoio di trasporto, avviato alla fine del 2024 come progetto pilota della Belt and Road Initiative, offre una visione promettente per lo sviluppo e la prosperità regionali. 

Japarov, in un'intervista scritta esclusiva con Xinhua prima della sua visita di quattro giorni in Cina, ha sottolineato l'importanza della partnership strategica comprensiva per una nuova era tra Kirghizistan e Cina, basata su relazioni amichevoli e cooperazione produttiva. 

Dal principio dell'anno, la cooperazione di alta qualità della Cina con i paesi partner sotto l'Iniziativa della della Nuova via della Seta ha continuato ad avanzare. Prima della visita di Stato in Cina del presidente pakistano Asif Ali Zardari dal 4 al 8 febbraio, l'Aeroporto Internazionale di Nuova Gwadar, un progetto finanziato dalla Cina, ha iniziato ufficialmente le operazioni. 

Il giorno precedente alla visita ufficiale in Cina della premier thailandese Paetongtarn Shinawatra dal 5 al 8 febbraio, il Gabinetto thailandese ha approvato la seconda fase di un progetto ferroviario ad alta velocità che collega la Thailandia con la Cina attraverso il Laos. Paetongtarn ha ribadito il coinvolgimento della Thailandia nell'avanzamento della cooperazione in ambiti infrastrutturali, commerciali ed economici sotto l'Iniziativa della Banda e della Strada, accelerando la costruzione della ferrovia Thailandia-Cina, prevista per favorire ulteriori scambi tra i due paesi e i rispettivi popoli. 

Apprezzando lo sviluppo rapido della Cina e le sue iniziative riconosciute a livello globale, Paetongtarn ha enfatizzato che la Thailandia è sempre stata aperta alle proposte e iniziative cinesi. 

L'attivismo e la comunicazione tra i leader cinesi e quelli degli Stati Uniti, Russia ed Europa hanno dimostrato i chiarissimi piani della Cina per le relazioni con le grandi potenze, promuovendo coordinamento e cooperazione a livello globale e dimostrando il senso di responsabilità della Cina in un'epoca di cambiamenti tumultuosi. 

14/02/2025

da L'Antidiplomatico

Redazione

share