Il contesto economico descritto nel testo dell'Istat evidenzia una situazione critica per l'Italia, con una crescita del PIL stagnante, una industria in difficoltà e un mercato del lavoro che mostra segnali di debolezza. Ecco una sintesi dei punti chiave:
-
Crescita del PIL: Nel 2024, il PIL italiano è cresciuto solo dello 0,5%, ben al di sotto delle stime del governo (1% per il 2024 e 1,2% per il 2025). La crescita è stata nulla nel quarto trimestre, con un aumento tendenziale dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
-
Industria in difficoltà: Nonostante un lieve aumento congiunturale del fatturato industriale (+1,5% in valore e +0,6% in volume), su base tendenziale si registra un calo del 2,6% in valore e del 2,1% in volume. Settori come l'energia (-9,3%) e i beni strumentali (-5,8%) sono particolarmente colpiti.
-
Servizi in flessione: Il fatturato dei servizi è diminuito dell'1,5% in valore e dello 0,5% in volume su base congiunturale, con cali significativi nel commercio all'ingrosso (-3,7% in valore e -4,0% in volume).
-
Occupazione e disoccupazione: A dicembre 2024, il tasso di disoccupazione è salito al 6,2% (+0,3 punti rispetto a novembre), con un aumento del numero di persone in cerca di lavoro (+5,8%, pari a +88.000 unità). Il tasso di occupazione è sceso al 62,3% (-0,1 punti).
-
Cassa integrazione: Nel 2024, la cassa integrazione è aumentata del 20% rispetto al 2023, segnale di un mercato del lavoro sotto pressione.
-
Confronto con l'Europa: L'Italia è tra i paesi con le peggiori performance economiche in Europa, superata solo dalla Germania, che sta vivendo un secondo anno di recessione. La Francia, nonostante un calo dello 0,1% nell'ultimo trimestre del 2024, chiuderà l'anno con una crescita dell'1,1%, più del doppio rispetto all'Italia.
-
Critiche al governo: Il senatore Mario Turco (M5S) ha criticato duramente il governo, definendo le stime economiche "scollate dalla realtà" e chiedendo al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, di riferire in Parlamento sulla situazione.
In sintesi, l'Italia sta affrontando una fase di stagnazione economica, con un'industria in difficoltà, un mercato del lavoro debole e una crescita del PIL inferiore alle aspettative. Le critiche al governo sottolineano la necessità di interventi urgenti per invertire la rotta e rilanciare l'economia.
31/01/2025