“Benché la ricerca oncologica di qualità abbia portato ad alcuni Farmaci Oncologici Innovativi (FOI) a bersaglio molecolare e immunoterapici veramente efficaci in alcuni pazienti affetti da tumori relativamente rari, come l’adenocarcinoma polmonare con mutazioni EGFR/ALK/ROS1 e il melanoma maligno, la maggior parte dei FOI - scrive l’oncologo Vittorio Franciosi - offrono benefici clinici modesti, determinando un allungamento della sopravvivenza, mediamente, inferiore a tre mesi. Eppure, il costo economico dei FOI è altissimo, potendo superare i 100.000 euro per ciclo completo, e appare sproporzionato rispetto al loro valore.”
Un recente studio pubblicato sul il British Medical Journal da ricercatori dell’università olandese di Utrecht, ha documentato pochi benefici aggiuntivi o, per il 41% dei farmaci oncologici valutati, addirittura nessuno. Gli autori dell’articolo si rivolgono ai responsabili politici chiedendo loro di verificare se gli attuali incentivi normativi e di rimborso promuovono veramente lo sviluppo di farmaci più efficaci destinati ai pazienti con maggiori difficoltà.
In Italia, nel 2023 la spesa pubblica per i FOI è stata di 4773,9 milioni di euro, con un aumento del 9,6% rispetto al 2022. Praticamente il 18,4% della spesa farmaceutica totale del nostro Paese.
“L’industria farmaceutica, - scrive il dott. Franciosi nell’articolo già citato - attraverso il suo enorme potere economico, è in grado di influenzare tutta la filiera dei FOI: la ricerca clinica, le pubblicazioni scientifiche, i comitati etici, le agenzie regolatorie, gli ospedali, le università, gli oncologi, le società scientifiche, fino alle associazioni dei pazienti”.
Una delle conseguenze di questa avviluppante pressione a 360° è il diffondersi di una cultura che affida solo a questi farmaci il compito di contrastare i tumori, ignorando, o mettendo comunque in secondo piano, tutto quello che riguarda la prevenzione e gli stili di vita e rovesciando sui medici e sul SSN attese sproporzionate.
Il dibattito sui Farmaci Oncologici Innovativi (FOI) solleva questioni fondamentali scientifiche, economiche ed etiche sulle priorità attorno alle quali dovrebbe svilupparsi, nell’immediato futuro prossimo, la medicina occidentale.
24/02/2025