ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Forza Italia vuole il ritorno dell’immunità per parlamentari e ministri

Forza Italia vuole il ritorno dell’immunità per parlamentari e ministri

La proposta di Forza Italia di reintrodurre l'immunità parlamentare per deputati, senatori e membri del governo ha scatenato un acceso dibattito politico, con critiche da parte dell'opposizione e divisioni anche all'interno della maggioranza. La proposta arriva nel contesto di un crescente scontro tra il governo Meloni e la magistratura, alimentato da recenti avvisi di garanzia a esponenti di primo piano dell'esecutivo, tra cui la stessa premier Giorgia Meloni.

Punti chiave della proposta

Ritorno all'immunità pre-1993: Forza Italia vuole ripristinare l'immunità parlamentare così come era prevista prima della riforma del 1993, che abolì l'autorizzazione a procedere per l'avvio delle indagini. Oggi l'immunità è limitata a casi specifici, come arresti, intercettazioni e perquisizioni.

Motivazioni: I promotori della proposta, tra cui il portavoce di Forza Italia Raffaele Nevi, sostengono che sia necessario porre fine a un presunto "accanimento" dei magistrati contro i politici. Nevi ha dichiarato: "È ora di piantarla con i pm che si dedicano tutto il giorno a inseguire i politici".

Lavori in corso: Forza Italia sta lavorando a una proposta di legge costituzionale per modificare l'attuale sistema. Il capogruppo in commissione Giustizia alla Camera, Tommaso Calderone, ha affermato che l'immunità parlamentare "non è più un tabù" e che è necessaria una riflessione su questo tema.

Reazioni della maggioranza

Antonio Tajani (Forza Italia): Il segretario di Forza Italia e vicepremier ha dichiarato di non essere contrario alla proposta, ma ha precisato che il partito non ne ha ancora discusso ufficialmente. Tajani ha sottolineato che sarebbe necessario definire "per quali reati e in che termini" applicare l'immunità.

Silenzio di Fratelli d'Italia e Lega: Al momento, i partiti alleati di Forza Italia nella maggioranza (Fratelli d'Italia e Lega) non si sono espressi ufficialmente sulla proposta, lasciando intendere che potrebbe non esserci un pieno sostegno.

Critiche dell'opposizione

Giuseppe Conte (M5S): Il leader del Movimento 5 Stelle ha definito la proposta un "delirio di onnipotenza", accusando la maggioranza di voler creare "privilegi, soldi e spazi di impunità per i politici". Conte ha anche criticato il governo per i recenti aumenti di stipendi e i tentativi di ridurre l'accountability dei politici.

Walter Verini (PD): Il senatore del Partito Democratico ha bollato la proposta come "irricevibile" e ha accusato la destra di voler "autoassolversi". Verini ha sottolineato che la proposta non tiene conto del "sentimento del Paese" e rischia di alimentare ulteriormente lo scontro tra politica e magistratura.

Luana Zanella (Avs): La capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera ha definito la proposta "inaccettabile", sostenendo che la destra vuole "avere mano libera" e svincolarsi dalle regole.

Contesto politico

La proposta arriva in un momento delicato per il governo Meloni, caratterizzato da:

Scontro con la magistratura: L'avviso di garanzia a Meloni, Piantedosi, Nordio e Mantovano per il caso Almasri ha acuito le tensioni tra esecutivo e toghe.

Critiche sull'aumento dei privilegi: La maggioranza è già sotto accusa per decisioni come il ripristino dei vitalizi al Senato e l'aumento degli stipendi dei ministri.

Crisi di credibilità: L'opposizione accusa il governo di voler creare un sistema di impunità per i politici, distanziandosi dalle esigenze dei cittadini comuni.

Prospettive future

Larga convergenza necessaria: Per modificare l'immunità parlamentare è necessaria una legge costituzionale, che richiede un'ampia maggioranza. Al momento, non è chiaro se la proposta troverà il sostegno di Fratelli d'Italia e Lega.

Rischio di impopolarità: La proposta potrebbe essere percepita come un tentativo di proteggere i politici dalle indagini, alimentando il malcontento tra i cittadini.

Scenario europeo: In un contesto in cui l'UE sta cercando di rafforzare lo stato di diritto, una mossa del genere potrebbe esporre l'Italia a critiche internazionali.

La proposta di Forza Italia di reintrodurre l'immunità parlamentare rischia di aprire un nuovo fronte di scontro politico e sociale. Mentre i sostenitori la giustificano come una necessità per proteggere i politici da indagini "strumentali", l'opposizione la vede come un tentativo di creare un sistema di privilegi e impunità. La discussione su questo tema sarà cruciale per capire se la maggioranza riuscirà a trovare un equilibrio tra le esigenze della politica e le aspettative di trasparenza e giustizia da parte dei cittadini.

share