ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Gaza. Bombardamenti incessanti e stragi continue: uccisi decine di palestinesi

Gaza. Bombardamenti incessanti e stragi continue: uccisi decine di palestinesi

Si torna a parlare di tregua ma sul campo non c’era alcun segno in quella direzione. E l’Esercito israeliano lancia nuovi ordini di evacuazione alla popolazione civile palestinese

Oggi i bombardamenti israeliani hanno ucciso almeno 60 palestinesi nella Striscia di Gaza, uno degli attacchi più pesanti delle ultime settimane. La tv al Jazeera parla di 80 morti. E l’Esercito di occupazione ha anche emesso altri ordini di evacuazione per gli abitanti di ampi distretti del territorio settentrionale di Gaza, provocando una nuova ondata di sfollamenti.

I carri armati israeliani sono avanzati nelle zone orientali del sobborgo di Zeitoun di Gaza city e hanno bombardato diverse aree, mentre gli aerei hanno preso di mira almeno quattro scuole dopo l’ordine di espulsione dato a centinaia di famiglie che vi avevano trovato rifugio.

Altre 22 persone – tra cui donne, bambini e un giornalista (il 228esimo operatore dell’informazione palestinese ucciso dal 7 ottobre 2023) – sono state uccise in un attacco aereo sul caffè al-Baka, sulla spiaggia di Gaza city, luogo di ritrovo di numerosi giornalisti. L’esercito israeliano, come fa sempre in questi casi, afferma di aver colpito obiettivi dei militanti palestinesi nel nord di Gaza, tra cui centri di comando e controllo, dopo aver adottato misure per ridurre il rischio di danni ai civili. Il bombardamento ha fatto seguito a nuovi ordini di evacuazione verso vaste aree del nord, che forze israeliane avevano già invaso in passato lasciandosi alle spalle devastazioni su vasta scala.

Decine di morti e feriti si segnalano anche nel sud di Gaza, ancora una volta nei pressi di un centro di distribuzione della GHF, la fondazione incaricata da Israele e Stati Uniti di consegnare aiuti alimentari alla popolazione al posto delle Nazioni Unite.

In Israele, il gabinetto di sicurezza presieduto dal premier Netanyahu sta per riunirsi per discutere i prossimi passi da compiere a Gaza. Nei giorni scorsi il capo militare israeliano Eyal Zamir ha affermato che l’offensiva di terra era prossima al raggiungimento dei suoi obiettivi e Netanyahu ha affermato che si sono aperte nuove opportunità per il rilascio degli ostaggi israeliani a Gaza: si ritiene che 20 di loro siano ancora vivi. Fonti palestinesi ed egiziane affermano che i mediatori – Qatar ed Egitto – hanno intensificato i contatti con le due parti in conflitto, ma che non è stata ancora fissata una data per un nuovo round di colloqui di tregua.

Un dirigente di Hamas ha affermato che il progresso dipende dal fatto che Israele cambi la sua posizione e accetti di porre fine alla guerra e di ritirarsi da Gaza. Israele afferma che si fermerà solo quando Hamas sarà disarmato e smantellato. Il movimento islamista si rifiuta di deporre le armi e continua a combattere contro le forze di occupazione.

Gli Stati Uniti hanno proposto un cessate il fuoco di 60 giorni e il rilascio di metà degli ostaggi israeliani in cambio della scarcerazione dei prigionieri palestinesi. Hamas rilascerebbe i restanti ostaggi nell’ambito di un accordo che garantisca la fine della guerra.

01/07/2025

da Pagine Esteri

Redazione

share