30/10/2025
da Remocontro
Gli arrivi ucraini in Germania e Polonia sono aumentati con le nuove regole di uscita dall’Ucraina. I politici di Berlino e Varsavia temono che il forte aumento di uomini possa ridurre il sostegno agli aiuti militari a Kiev, e alle molto discusse politiche di spesa dei rispettivi governi.

Fine di un amore interessato
- «I politici di Germania e Polonia, che ospitano la più grande popolazione di rifugiati ucraini all’interno dell’Unione Europea, minacciano di ritirare il tappeto di benvenuto in seguito al forte aumento del numero di giovani ucraini che sono entrati nei loro paesi nelle ultime settimane, dopo che Kiev ha allentato le regole di uscita», l’incipit di Nette Nöstlinger , Jamie Dettmer e Jan Cienski su Politico.eu
Sostegno sempre più solo ‘ideale’
Sentimento generale all’interno di entrambi i Paesi favorevole agli ucraini, rispetto alla Russia aggressore, la sintesi, ma con moderazione. Lo dice la destra, ma non soltanto. «Con l’invasione russa dell’Ucraina che entra nel suo quarto inverno, si prevede che il dibattito si intensificherà, poiché milioni di persone rischiano di rimanere senza riscaldamento, acqua o elettricità nei prossimi mesi a causa dei continui attacchi del Cremlino». POLITICO parla di Ucraina, ma qualche timore supera anche i confini. In Germania, ad esempio, i l’ala più conservatrice dello stesso partito del cancelliere Merz avvertono che, sebbene il paese continuerà ad accogliere rifugiati ucraini, il sostegno pubblico alla causa ucraina potrebbe scemare se si vedrà che i giovani emigranti maschi evitano il servizio militare.
A chi diamo le nostre armi?
«Non abbiamo alcun interesse che i giovani ucraini trascorrano il loro tempo in Germania invece di difendere il loro Paese», ha dichiarato martedì a POLITICO Jürgen Hardt, un importante deputato di politica estera del partito conservatore di Merz. «L’Ucraina prende le sue decisioni, ma la recente modifica della legge ha portato a una tendenza all’emigrazione che dobbiamo affrontare». Il partito di estrema destra polacco ‘Confederazione’ è andato oltre: «La Polonia non può continuare a essere un rifugio per migliaia di uomini che dovrebbero difendere il proprio Paese, mentre grava sui contribuenti polacchi i costi della loro diserzione». Gli arrivi ucraini in entrambi i Paesi sono aumentati e in seguito all’allentamento delle norme ucraine sull’uscita durante l’estate, mossa che ironicamente aveva lo scopo di alleviare i problemi di reclutamento militare.
Numeri da esodo
- Secondo i dati forniti dalla guardia di frontiera polacca a POLITICO, dall’inizio del 2025 fino all’allentamento delle restrizioni all’uscita a fine agosto, circa 45.300 uomini ucraini di età compresa tra 18 e 22 anni hanno attraversato il confine con la Polonia. Nei due mesi successivi, il numero è salito a 98.500, ovvero 1.600 al giorno.
- E molti dei nuovi arrivati sembrano aver continuato a spostarsi verso ovest: il numero di ucraini di età compresa tra 18 e 22 anni entrati in Germania è aumentato da 19 a settimana a metà agosto a una cifra compresa tra 1.400 e 1.800 a settimana a ottobre, secondo quanto riportato dai media tedeschi che citano dati del Ministero degli Interni tedesco.
- La speranza era quella di un processo all’incontrario: che i giovani ucraini già all’estero potessero tornare senza temere di non essere più autorizzati a partire. La speranza era che potessero rimanere e accettare di essere arruolati al compimento dei 25 anni.
I tentativi sbagliati di Zelensky
Il presidente Zelensky a fine agosto aveva allentato le regole di uscita per gli uomini non ancora idonei al servizio militare. In precedenza, agli uomini di età compresa tra 18 e 60 anni non era consentito lasciare il Paese. Con le nuove norme, gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni potevano andarsene e rientrare senza rischiare di essere perseguiti penalmente. Obiettivo finale, molto simile a quello della vittoria militare, scoraggiare i genitori dal trasferire i figli all’estero all’età di 16 o 17 anni, una tendenza diffusa e ampiamente praticata. E ora Zelensky annuncia la modifica della norma estiva «Se vogliamo che i ragazzi restino in Ucraina, che finiscano la scuola qui e che i genitori non li portino via”. Ha anche aggiunto di temere che altrimenti potrebbero «perdere il loro legame con l’Ucraina».
Germania e Polonia più ‘ucraini’ d’Europa
Germania e Polonia ospitano il maggior numero di rifugiati ucraini all’interno dell’Unione Europea. Circa 1,2 milioni di persone fuggite dall’Ucraina dopo l’invasione russa vivono in Germania e quasi un milione in Polonia: oltre la metà di tutti gli ucraini con status protetto nell’Unione, secondo i dati Eurostat. Sebbene gli ucraini rappresentino oltre il 6% della forza lavoro polacca e contribuiscano in modo significativo alla crescita economica del Paese, i politici di estrema destra sostengono che ricevano troppi sussidi sociali. Il presidente nazionalista Karol Nawrocki ha recentemente posto il veto alla legge sugli aiuti agli ucraini, affermando che solo chi lavora e paga le tasse in Polonia dovrebbe ottenere i sussidi. Richieste simili sono state ripetutamente avanzate da Alternativa per la Germania (AfD). Oltre a chiedere la sospensione dei sussidi sociali agli ucraini, il partito è noto per il suo scetticismo nei confronti degli aiuti militari all’Ucraina, in un momento in cui la Germania è il principale donatore di Kiev dopo gli Stati Uniti.
Indennità sociali e crisi economiche diffuse
Secondo i dati dell’agenzia per l’impiego del Paese, circa 490.000 cittadini ucraini in età lavorativa percepiscono indennità di disoccupazione di lungo periodo in Germania. La coalizione di Merz, che è sottoposta a crescenti pressioni di bilancio e in generale vuole ridurre la spesa sociale, sta lavorando a un disegno di legge che negherebbe il diritto a tali prestazioni. «Molte persone hanno opinioni contrastanti su come dovremmo comportarci con i giovani ucraini in età militare che sono fuggiti da noi e potrebbero ricevere sussidi sociali. È comprensibile», ha dichiarato a POLITICO Sebastian Fiedler, deputato del Partito Socialdemocratico (SPD), che governa in una coalizione con i conservatori di Merz. Ma Fiedler, che presiede il gruppo SPD nella commissione Interni, ha aggiunto che la sua fazione non vede la necessità di agire immediatamente, a differenza dei conservatori di Merz. «Non è compito della Germania decidere quali giovani l’Ucraina manda in guerra e quali no.
Aspetta e vedrai
Altri esponenti della leadership politica tedesca vogliono aspettare di vedere se il numero degli arrivi rimarrà elevato prima di apportare modifiche.Il Ministro dell’Interno Alexander Dobrindt, dell’Unione cristiano-sociale bavarese, ha dichiarato di voler raccogliere maggiori dati. «Attualmente, si sta valutando la possibilità che questa sia una fase iniziale di aumento dei flussi migratori a seguito dell’entrata in vigore del regolamento adottato dall’Ucraina in estate, e che il numero di giovani uomini in cerca di protezione possa nuovamente diminuire». Finite le vacanze tutti in guerra? Poco credibile.
- E dal primo ministro bavarese Markus Söder, leader dell’Unione cristiano-sociale bavarese (CSU), la proposta di limitare la cosiddetta Direttiva sulla protezione temporanea a livello UE se Kiev non ridurrà volontariamente gli arrivi. Le norme garantiscono agli ucraini entrati nell’Unione dopo febbraio 2022 uno status di protezione automatica. «La nostra solidarietà rimane”, ha affermato. “Ma richiede regole chiare e responsabilità da entrambe le parti».

