ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Il massacro della sanità: in 10 anni tagliati 10.000 letti e chiusi 70 ospedali

Il massacro della sanità: in 10 anni tagliati 10.000 letti e chiusi 70 ospedali

A febbraio è uscito il nuovo “Annuario del Servizio Sanitario Nazionale” relativo al 2023, elaborato dal Ministero della Salute. Quotidiano Sanità ha confrontato i dati lì pubblicati con quelli dell’Annuario del 2013, di esattamente dieci anni fa. I numeri parlano da soli: gli ospedali passano da 1.070 a 996, con un taglio di circa il 7% (pari a 74 strutture, delle quali 50 pubbliche). I posti letto calano da 226.387 a 215.827; i consultori diminuiscono di oltre il 10% passando da 2.430 a 2.140.

Estremamente grave la situazione dei Centri di Salute Mentale, che dopo la pandemia hanno visto aumentare vertiginosamente i potenziali utenti ma diminuire l’offerta per i pazienti: si tratta di 1.334 servizi nel 2023 rispetto ai 1.603 del 2013. Su questo punto, per favore nessuno cerchi di giustificare la situazione con l’invenzione del Bonus Psicologo, una misura una tantum che, seppur utile, non può però certo sostituire la presa in carico degli utenti da parte di un servizio.

In dieci anni i MMG, medici di medicina generale/ medici di famiglia, sono diminuiti di 7.220 unità e i pediatri sono 999 in meno. Sono invece risultate in crescita, ma solo grazie al privato, le strutture di Assistenza territoriale residenziale: a fronte delle 6.834 strutture presenti nel 2013 se ne contano 8.114 nel 2023. Tra tutte queste, quelle pubbliche sono appena il 15%. In sintonia con quanto scritto  “Concorrenza sleale: l’invasione dei privati nei servizi per gli anziani”.

08/03/2025

Vittorio Agnoletto

share