Foglio di via. Fonti del Viminale hanno provato a minimizzare parlando di un’incomprensione protocollare
La Libia, come già sapevamo, è da tempo il nostro più evidente fallimento politico e morale. Al quale ieri si è aggiunta una beffa clamorosa con l’espulsione come «persona non grata» del ministro dell’Interno Piantedosi arrivato a Bengasi con un delegazione composta dai ministri di Malta e Grecia e capeggiata dal commissario europeo per le migrazioni Magnus Brunner.
Neppure 15 giorni fa Piantedosi aveva ricevuto al Viminale in visita Saddam Haftar, figlio dell’uomo forte della Cirenaica, il feldmaresciallo Khalifa Haftar. Nell’occasione Piantedosi aveva dichiarato che «l’Italia e la Libia sono unite da un forte legame storico e dalla comune necessità di affrontare importanti sfide quali la gestione delle politiche migratorie. Noi intendiamo offrire il massimo supporto per una Libia stabile». A quanto pare non deve essere stato molto convincente se la risposta è stata l’espulsione.
E tutto questo nonostante l’Italia sia ormai comunque il maggiore partner economico della Libia.
Come mai Haftar ha deciso di prendere a calci il nostro ministro e quelli europei? Haftar punta a prendersi tutta la Libia, come ha tentato di fare in passato arrivando alla periferia di Tripoli dove oggi è insediato il fragile governo di Daibaba. Vuole dimostrare di essere l’uomo forte di un Paese rimasto diviso dopo la fine nel 2011 di Gheddafi. E lo fa nei suoi calcoli – vedremo se giusti o sbagliati- a un costo relativamente basso, prendendosi gioco di italiani ed europei che hanno dimostrato di contare sempre di meno nel Mediterraneo. Il ragionamento di Haftar (ma non solo suo) è semplice: per due anni e oltre non hanno mosso un dito per fermare il massacro di Gaza e poi la guerra Israele-Iran figuriamoci se adesso devono venire qui a Bengasi a negoziare su migranti e diritti umani. Le colpevoli e a volte complici assenze della diplomazia europea si pagano, eccome.
HAFTAR VUOLE alzare il prezzo anche di una sua eventuale collaborazione con l’Europa. E questo appare un’altra evidenza dell’incapacità italiana ed europea. L’assenza di una vera strategia politica libica ha portato all’ascesa del generale Haftar, ex ufficiale di Gheddafi che nei vent’anni di esilio in Usa è anche diventato cittadino americano. Il feldmaresciallo, che tiene in pugno la Cirenaica e l’Esercito Nazionale Libico (Lna), è sbarcato più volte a Mosca, invitato persino il 9 maggio alla parata della vittoria. Lui gioca una partita geopolitica che può disegnare nuovi equilibri nel caos libico. La Russia, dopo il parziale ritiro dalla Siria, ha scelto la Libia come nuovo avamposto africano e mediterraneo.
Ma la vera sorpresa è che Haftar ha mandato il figlio Saddam ad Ankara ricucendo con la Turchia che nel 2020 lo aveva bloccato alle porte di Tripoli. Haftar ha ottenuto forniture di droni turchi, addestramento per 1.500 uomini dell’Lna ed esercitazioni navali congiunte.
E COME SE NON bastasse un altro dei figli di Haftar è andato a Washington per saggiare gli umori di Trump, assai incline a privilegiare i rapporti con gli “uomini forti”. In sintesi la Turchia, che mantiene basi in Tripolitania, si propone come forza mediatrice per unificare le forze armate libiche.
Il sultano di Ankara ha delle strategie, a noi, a quanto pare, resta soltanto l’intrattabile Gomorra libica con capitale Tripoli. L’Italia e l’Europa hanno fatto in Libia una scelta comprensibile nel breve periodo – soprattutto a scopi propagandistici presso l’opinione pubblica – ma miope.
Ammantato e imbellettato da accordi internazionali che dovrebbero fornire una copertura di legalità, l’Italia ha impiantato il “sistema libico”, ovvero un meccanismo di corruzione che prevede il versamento ai libici di somme di denaro da parte dell’Italia e dell’Europa in cambio della repressione violenta dei flussi migratori. Così ci siamo trovati in mano non a uno stato, sia pure in ricostruzione e dotato di ingenti risorse energetiche che da sempre interessano Eni, ma siamo precipitati nelle cronache della malavita libica come dimostra il caso del generale Almasry, che abbiamo rimpatriato con un aereo dei servizi, lui noto torturatore e carceriere di migranti.
MOLTO CHIARO l’ultimo documento di Amnesty International: «La cooperazione tra Unione europea e Libia è un fallimento morale e configura complicità in violazioni dei diritti umani delle persone migranti». La famosa cooperazione sulle migrazioni che sbandierano i nostri politici è in realtà una complicità in atti criminali. E quando sei complice e vorresti persino ottenere qualche cosa per fare bella figura con l’opinione pubblica il generale Haftar ti rimette subito al tuo posto. Il messaggio è chiaro.
09/07/2025
da Il Manifesto