ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Meloni attacca: "Si tratta dell'ennesimo atto di invasione da parte dei giudici"

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Meloni attacca: "Si tratta dell'ennesimo atto di invasione da parte dei giudici"

Economia

29/10/2025

da Il fatto Quotidiano

Redazione

La magistratura contabile non dà il visto di legittimità alla delibera Cipess. Matteo Salvini, grande sponsor dell'opera: "Scelta politica più che giudizio tecnico". Pd: "Ignobile attaccare la Corte". Bonelli (Avs): "La premier minaccia gli organi costituzionali del nostro Paese"

Per il Ponte sullo Stretto di Messina, grande opera simbolo di Matteo Salvini, arriva un nuovo stop. La Corte dei conti al termine di una lunga Camera di Consiglio ha stabilito di non concedere il visto di legittimità e la registrazione della delibera Cipess di agosto che aveva approvato il progetto definitivo dell’opera.Una decisione che scatena le ire del leader della Lega e della premier Giorgia Meloni nei confronti dei magistrati contabili. Furiosa la reazione del vicepremier, che parla di “grave danno per il Paese” e di “scelta politica più che giudizio tecnico”. Mentre Meloni arriva a dire che la mancata registrazione è “l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento”.

La decisione della Corte

La decisione è stata assunta dalla Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato. Le motivazioni, in corso di stesura, saranno rese note entro 30 giorni. Non si tratta esattamente di una sorpresa: pochi giorni fa l’ufficio di controllo aveva chiesto di deferire la delibera in “sede collegiale”, ritenendo “non superati i dubbi di legittimità emersi”. Le risposte di ministero delle Infrastrutture, Cipess e Stretto di Messina (la concessionaria pubblica che deve realizzare l’opera) non hanno evidentemente fugato i dubbi avanzati a settembre, anzi, le contestazione sono aumentate.

Tra i diversi punti sotto la lente dei magistrati le coperture economiche dell’opera da oltre 13 miliardi, l’affidabilità delle stime di traffico, la conformità del progetto definitivo alle normative ambientali, antisismiche e alle regole europee sul superamento del 50% del costo iniziale. Le eccezioni sollevate durante l’adunanza della Sezione centrale della Corte dal consigliere Carmela Mirabella sono state diverse: anche sulla competenza del Cipess, considerato organo “politico”.

La delibera del Cipess

Il provvedimento contestato era stato approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile il 6 agosto, ai sensi del decreto-legge n. 35 del 2023, quello voluto dallo stesso Salvini per riattivare la società Stretto di Messina dopo dieci anni di liquidazione. La delibera approvava il progetto definitivo e assegnava le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Cosa succede ora

Tecnicamente, anche con il parere negativo della Corte dei Conti il governo può comunque decidere di andare avanti con il progetto. Infatti nel caso in cui il controllo riguardi un atto governativo, secondo la legge, l’amministrazione interessata in caso di rifiuto di registrazione può chiedere un’apposita deliberazione da parte del Consiglio dei ministri, il quale, a propria volta, può ritenere che l’atto risponda ad interessi pubblici superiori e debba avere comunque corso. Salvini infatti anticipa: “Chiarisco che non mi sono fermato quando dovevo difendere i confini e non mi fermerò ora. Parliamo di un progetto auspicato perfino dall’Europa, che regalerà sviluppo e migliaia di posti di lavoro. Andiamo avanti”.

Le reazioni del governo

La premier respinge la decisione sostenendo che “sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenza del Consiglio hanno fornito puntuale risposta a tutti i rilievi formulati per l’adunanza di oggi”: E continua: “Per avere un’idea della capziosità, una delle censure ha riguardato l’avvenuta trasmissione di atti voluminosi con link, come se i giudici contabili ignorassero l’esistenza dei computer“. Poi la leader di Fratelli d’Italia rilancia: “La riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti, entrambe in discussione al Senato, prossime all’approvazione, rappresentano la risposta più adeguata a una intollerabile invadenza, che non fermerà l’azione di Governo, sostenuta dal Parlamento”.
L’amministratore delegato della Stretto di Messina Pietro Ciucci, dal canto suo, ostenta sorpresa: “Tutto l’iter seguito è stato sempre svolto nel pieno rispetto delle norme generali e speciali italiane ed europee relative alla realizzazione del ponte. Restiamo in attesa delle motivazioni mantenendo l’impegno di portare avanti l’Opera, missione che ci è stata affidata da tutto il Governo e dal Ministero delle infrastrutture in attuazione delle leggi approvate dal Parlamento italiano”.

Le opposizioni: “Salvini si dimetta”

Esultano invece le opposizioni. “Grande vittoria dello stato di diritto, Salvini si deve dimettere“, incalza il leader di Avs Angelo Bonelli, tra i principali oppositori dell’opera, che minaccia di rivolgersi alla Corte di giustizia Ue se il progetto andasse avanti. E definisce “di gravità inaudita” le frasi di Meloni sulla Corte dei Conti, una “minaccia agli organi costituzionali del nostro Paese, una dichiarazione che rappresenta un colpo alla democrazia”.

Per Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera, la decisione “conferma quanto denunciamo da tempo: troppe irregolarità, troppe forzature. Gravissimo e ignobile che Salvini attacchi la Corte invece di assumersi le proprie responsabilità. Meloni e Giorgetti prendano immediatamente le distanze da queste parole e da questo modo di fare: un atteggiamento spregiudicato e irresponsabile”. Filippo Sensi giudica la “furia scatenata di Meloni e Salvini” un “antipasto di cosa sarà la campagna referendaria, un regolamento di ponti”.

share