ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Lavoro nero in risalita, altro disastro targato centrodestra

Lavoro nero in risalita, altro disastro targato centrodestra

Lavoro

23/10/2025

da La Notizia

di Giorgio Velardi

Nel 2023, con le destre al governo, il lavoro nero è tornato a crescere dopo cinque anni di calo consecutivo.

“Il Reddito di cittadinanza era un incentivo al lavoro nero”; “Col salario minimo rischiamo più lavoro nero”. Quante volte negli ultimi anni abbiamo sentito la destra ripetere queste frasi in Parlamento e in tv? Tante, tantissime. Siccome il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, ecco che nel 2023, come rilevato nei giorni scorsi dall’Istat nel report sull’Economia non osservata, il tasso di occupazione irregolare è tornato a crescere dopo 5 anni di calo consecutivo – raggiungendo il 12,7%. Ciò non con la sinistra al governo, bensì con FdI-Lega-FI nella plancia di comando. Proprio così.

Non si tratta di un anno casuale, per giunta, bensì di quello in cui – con il decreto primo maggio – è stato abolito il RdC. Mentre la proposta di legge per introdurre il salario minimo a 9 euro l’ora, avanzata a più riprese dalle opposizioni, è stata bocciata in Aula e trasformata in una legge delega che rischia finanche di peggiorare la situazione (si veda “La Notizia” del 27 settembre 2025). Entriamo nel dettaglio. Nel 2018, prima che il sussidio anti-povertà fosse approvato, le unità di lavoro irregolari in Italia erano 3.652.000. L’anno dopo, con il Reddito in vigore, tale numero è calato a 3.586.000. Nel 2020, complice anche la pandemia, siamo scesi a quota 2.875.000. Ancora. Tra il 2021 (2.983.000) e il 2022 (2.986.000) si è registrata una sostanziale stabilità mentre, come detto, due anni fa è stato nuovamente sfondato il muro dei 3 milioni, con una crescita di oltre 145mila unità in un anno (+4,9%) per un totale di 3.132.000 unità.

“In generale, l’incidenza del lavoro irregolare è stata più rilevante nel terziario (13,9%) e ha raggiunto livelli particolarmente elevati nel comparto degli Altri servizi alle persone (40,5%)” annota l’Istat: “Molto significativa è la presenza di lavoratori irregolari in Agricoltura (17,6%), nel Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (15%) e nelle Costruzioni (12,88%)”. Si tratta di settori che – spesso e volentieri – richiedono manodopera non qualificata e prevedono contratti temporanei; quelli a cui, evidentemente, gli ex percettori di RdC “occupabili” si sono rivolti una volta perso il beneficio. Del resto, come abbiamo spiegato su queste colonne lo scorso 11 ottobre riportando i contenuti del Rapporto Caritas 2025, il Supporto formazione lavoro (Sfl) si è rivelato fallimentare, con solo 181mila individui coinvolti da settembre 2023 a giugno 2025 e 50enni che si sono visti proporre corsi da bartender. Per dirla con le parole di Ennio Flaiano: coraggio, il meglio è passato.

share