Secondo Oxfam, l'accordo sul grano ucraino non ha arginato la fame, per un semplice motivo: l’80% dei carichi era indirizzato ai Paesi ricchi.
La notizia è rimbalzata all’istante tra le home page dei giornali di tutto il mondo. La Russia si rifiuta di rinnovare l’accordo sul grano ucraino, attivato il 21 luglio 2022 per evitare che la guerra scatenasse una crisi alimentare. Ma questo strumento, nell’anno in cui è stato attivo, si è rivelato efficace e – soprattutto – equo? Per Oxfam, organizzazione non governativa che si batte contro la povertà, la risposta è no. Al contrario, l’accordo sul grano ucraino non sarebbe altro che «un grande inganno».
Cos’era l’accordo sul grano ucraino
Con l’invasione da parte dalla Russia, da subito si sono temute gravi conseguenze per la sicurezza alimentare globale. L’Ucraina infatti era il quinto esportatore di grano a livello globale, con un valore di 5,87 miliardi di dollari nel 2021. Per i primi quattro mesi, i cargo sono stati bloccati nei porti, carichi di cereali rimasti a marcire.
Da qui la scelta delle Nazioni Unite e della Turchia di mediare per realizzare un corridoio umanitario nel mar Nero. Per un anno dunque la Russia ha accettato di garantire la sicurezza della tratta e, in cambio, ha potuto esportare cibo e fertilizzanti senza subire sanzioni. Durante l’anno in cui l’accordo sul grano ucraino è rimasto in vigore, circa mille navi sono salpate dai porti di Čornomors’k, Odessa e Pivdennyi.
Tutto questo ha una data di scadenza, il 18 luglio 2023. Il Cremlino, infatti, ha più volte accusato i Paesi occidentali di non aver rispettato i termini dell’accordo. E ha chiesto di riammettere la banca agricola statale nel circuito Swift. Non avendo ottenuto condizioni migliorative, si è rifiutata di rinnovarlo. Non è chiaro se sia ancora disponibile a trattare.
Oxfam: i Paesi ricchi si sono accaparrati l’80% dei carichi
L’accordo sul grano ucraino ha senza dubbio arginato l’aumento dei prezzi alimentari, ma non è certo bastato a contrastare la fame nel mondo. Lo dimostra il report Sofi 2023, redatto da cinque agenzie Onu: tra il 2019 e il 2022, il numero di persone malnutrite è aumentato di 122 milioni di unità. Il motivo, stando a Oxfam, è presto detto: i cereali se li sono accaparrati, per la stragrande maggioranza, i Paesi ricchi.
La Ong fa riferimento a dati ufficiali e pubblici, quelli del Joint Coordination Center istituito dalle Nazioni Unite. Nell’arco di un anno le navi cargo hanno trasportato quasi 33 milioni di tonnellate di cereali e altri generi alimentari, soprattutto mais (il 51%) e frumento (il 27%). Addirittura l’80% era diretto verso i Paesi ricchi, contro un misero 3% destinato agli Stati più poveri e colpiti dalla crisi alimentare.
«Paesi come il Sud Sudan e la Somalia, a cui è andato appena lo 0,2% del grano ucraino dall’entrata in vigore dell’accordo, sono ad un passo dalla carestia», denuncia Francesco Petrelli, policy advisor sulla sicurezza alimentare di Oxfam Italia. «Tutto questo è semplicemente vergognoso e descrive un mondo in cui la disuguaglianza di accesso al cibo continua a crescere sempre di più invece che diminuire».
20/07/2023
Abbiamo ripreso l'articolo
da Valori