ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Questa Europa dove va?

Questa Europa dove va?

Quello che accaduto in Germania necessita di  una riflessione approfondita e critica sulla situazione politica e sociale in Europa, con particolare attenzione alla Germania e alle dinamiche interne all'Unione Europea.

1. La caduta della "diga antifascista" in Germania

  • Contesto: In Germania, la convergenza tra la CDU-CSU (Unione Cristiano-Democratica e Unione Cristiano-Sociale) e l'AfD (Alternativa per la Germania, partito di estrema destra) su temi come il diritto di asilo segna un punto di svolta. L'AfD ha definito questa convergenza una "giornata storica", evidenziando come il tradizionale muro contro l'estrema destra si stia sgretolando.

  • Implicazioni: Questo cambiamento rischia di minare una delle conquiste fondamentali dell'Europa post-bellica, ovvero il diritto di asilo, e potrebbe aprire la strada a politiche più restrittive e nazionaliste.

2. L'ascesa del nazionalismo in Europa

  • Scenario: L'Europa sta affrontando una rinascita del nazionalismo, con partiti di estrema destra che guadagnano consenso in diversi Paesi, tra cui Olanda, Svezia, Austria, Italia e Francia. In Germania, l'AfD è diventata una forza politica significativa, mentre in Francia il Rassemblement National (ex Front National) condiziona sempre più la politica nazionale.

  • Effetti: Questo trend minaccia i valori fondanti dell'UE, come la democrazia, la solidarietà e lo stato di diritto, sostituendoli con un'ideologia xenofoba e autoritaria.

3. Le relazioni transatlantiche e l'influenza degli Stati Uniti

  • Stati Uniti ed Europa: Gli USA, specialmente sotto l'amministrazione Trump, hanno mostrato una crescente ostilità verso l'UE, considerata un concorrente più che un alleato. La guerra in Ucraina ha ulteriormente indebolito l'Europa, rendendola più dipendente dagli Stati Uniti e dalla NATO.

  • Conseguenze: L'Europa rischia di perdere la sua autonomia strategica e di diventare un attore marginale nello scacchiere globale, schiacciata tra le potenze di USA, Russia e Cina.

4. La crisi dell'Unione Europea

  • Mancanza di unità politica: L'UE non è riuscita a costruire una vera dimensione politica, affidandosi invece a istituzioni deboli e a valori spesso disattesi. La mancanza di una politica estera e di difesa comune ha reso l'Europa vulnerabile.

  • Rischio di frammentazione: L'ascesa dei nazionalismi e la tendenza a relazioni bilaterali tra singoli Stati membri e potenze esterne (come gli USA) minacciano di disgregare ulteriormente l'UE.

5. La deriva a destra e il ruolo della Commissione Europea

  • Slittamento verso destra: La Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha spesso adottato politiche che favoriscono una deriva conservatrice e nazionalista. La CDU tedesca, sotto la guida di Friedrich Merz, ha sdoganato l'estrema destra, rompendo il tradizionale cordone sanitario.

  • Preparazione alla guerra: La retorica della "preparazione alla guerra" della vicepresidente della Commissione, Kaja Kallas, riflette una preoccupante militarizzazione della politica europea, che rischia di sostituire i valori democratici con una logica di potenza.

6. Conclusioni e prospettive

  • Sfida per l'europeismo democratico: Per preservare l'autonomia e i valori dell'UE, sarebbe necessario un deciso contrasto alle forze nazionaliste e xenofobe. Tuttavia, l'europeismo democratico si trova indebolito da anni di politiche neoliberali e finanziarie che hanno alienato ampie fasce della popolazione.

  • Rischio di un'Europa autoritaria: Se non si inverte la rotta, l'Europa rischia di trasformarsi in un'entità frammentata, militarizzata e sempre più influenzata dalle destre radicali, con il sostegno di attori esterni come gli Stati Uniti di Trump.

Riflessione finale

Il testo dipinge un quadro preoccupante per il futuro dell'Europa, sottolineando come la rinascita del nazionalismo e la mancanza di una visione politica unitaria stiano minando le fondamenta dell'UE. La sfida per i prossimi anni sarà quella di riaffermare i valori democratici e di solidarietà, contrastando le derive autoritarie e costruendo un'Europa più coesa e autonoma. Tuttavia, senza un cambiamento radicale di rotta, il rischio è che l'Europa diventi sempre più marginale e divisa, perdendo la sua identità e il suo ruolo nel mondo.

30/01/2025

Rifondazione Santa Fiora 

share