ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Settimana europea della mobilità 2025

Settimana europea della mobilità 2025

Ambiente

15/09/2025

da Pressenza

Giovanni Caprio

Il Rapporto finale sulla povertà dei trasporti della Commissione Europea definisce la povertà dei trasporti come “l’incapacità o la difficoltà di individui e famiglie di sostenere i costi del trasporto privato o pubblico, o la mancanza o l’accesso limitato ai trasporti necessari per accedere a servizi e attività socioeconomiche essenziali, considerando il contesto nazionale e spaziale”. Emergono due dimensioni del fenomeno, socio-economiche e territoriali, legate all’accessibilità ai servizi di trasporto, in particolare pubblici. Misurando tali dimensioni con un approccio basato sui dati e metriche quantitative, è possibile identificare le priorità degli interventi nelle aree di alta vulnerabilità per mitigare la povertà dei trasporti. Sei famiglie italiane su dieci possono spendere, infatti, per i trasporti meno del valore medio nazionale, stimato a 262 €/mese e, secondo un rapporto della Commissione Europea, il 21% delle famiglie a rischio di povertà affronta costi di trasporto insostenibili.

E il tema della povertà dei trasporti sta al centro della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ, la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile, che  si svolge dal 16 al 22 settembre di ogni anno e culmina nella famosa Giornata senza auto. Una settimana durante la quale le autorità locali sono incoraggiate a sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere feedback dal pubblico. Con l’adesione di sempre più Comuni ogni anno e con il suo enorme appeal mediatico, la campagna è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso la mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre. Il tema per il 2025 è “Mobilità per tutti”, che consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Molte persone, come si diceva, si trovano infatti ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all’istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti.

La SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ ci invita ad immaginare e a costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutte le cittadine e per tutti i cittadini (https://mobilityweek.eu/fileadmin/user_upload/materials/participation_resources/2025/thematic-factsheet/IT_2025%20EMW%20Fact%20Sheet.pdf).

Tutti i Comuni italiani sono invitati a partecipare alla Settimana Europea della Mobilità, organizzando una o più attività incentrate sulla mobilità sostenibile durante la settimana dal 16 al 22 settembre 2025, attuando almeno una o più nuove misure di trasporto a carattere permanente, istituendo una “Giornata senza auto” (https://www.mase.gov.it/portale/documents/d/guest/giornata_senza_auto_2025-1-pdf), riservando una o più zone del proprio paese o città, o meglio ancora l’intero territorio, esclusivamente a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici per almeno un’intera giornata. L’unica condizione da rispettare è che le iniziative e le attività realizzate siano coerenti con il tema annuale 2025 “Mobilità per tutti”. Un’amministrazione locale, un’azienda, un’organizzazione della società civile, un istituto d’istruzione, una organizzazione non governativa (ONG) o un’altra entità può presentare la propria AZIONE PER LA MOBILITÀ registrandola su https://mobilityweek.eu/register-a-mobilityaction/. A seguito della registrazione tali azioni verranno visualizzate nell’elenco delle AZIONI PER LA MOBILITÀ attuate in tutta Europa e oltre, e si potrà concorrere all’assegnazione del MOBILITYACTION Award che ogni anno premia i partecipanti che dimostrano l’eccellenza nella gestione della mobilità.

Come ogni anno la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Qui per ulteriori informazioni e per contattare il referente nazionale: https://mobilityweek.eu/home/www.mobilityweek.eu;  settimanaeuropeadellamobilita@mase.gov.it.

share