ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Verso le Regionali, Toscana Rossa in piazza con i candidati Soldatini, Marri, Nannerini e Tognetti

Verso le Regionali, Toscana Rossa in piazza con i candidati Soldatini, Marri, Nannerini e Tognetti

Politica Italiana

28/08/2025

da Il Giunco

La presentazione dei candidati e delle candidate della circoscrizione grossetana, con la presenza di Antonella Bundu, candidata alla presidenza della Regione

Stamattina in piazza Socci, Toscana Rossa, la lista di sinistra e popolare composta da Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Possibile, esperienze municipaliste e civiche dei vari territori della Toscana, ha presentato i suoi candidati e le sue candidate per la circoscrizione grossetana, alla presenza della candidata alla presidenza della Regione Toscana, Antonella Bundu.

“La lista si propone come alternativa alle destre e al campo largo alle elezioni regionali 2025, con l’obiettivo di portare nel Consiglio regionale una rappresentanza di rottura e di alternativa agli schieramenti bipartisan, assente da anni in Regione, ma già presente in diversi Consigli comunali, rafforzando così la costruzione di uno spazio politico e sociale autonomo e indipendente dal bipolarismo – dicono gli esponenti di Toscana Rossa -. Al centro del programma si trovano la demilitarizzazione della Toscana e il rafforzamento dei diritti sociali, dal welfare al ripristino di una sanità territoriale e capillare, laica e pubblica, passando per la tutela del diritto all’abitare e il salario minimo di 10 euro l’ora agganciato all’inflazione, oltre a una politica ambientale contro ogni opera inutile – se non addirittura dannosa, come un gran numero di impianti a biomasse dislocati attorno a Grosseto, o i vari impianti geotermici su un territorio delicato come l’Amiata – per una mobilità sostenibile ed efficiente”.

“Toscana Rossa – proseguono – sta affrontando l’impegnativo obiettivo di raccogliere 10 mila firme in piena estate, reso ancora più difficoltoso dalla scelta autoreferenziale e irresponsabile del presidente uscente Giani di convocare le elezioni a cavallo di Ferragosto (lasciando nell’incertezza della data fino all’ultimo) e ulteriormente ostacolato da regole che appaiono pensate per impedire la partecipazione, come succede in alcuni comuni, dove sono stati chiesti 30 giorni di preavviso per i banchetti, praticamente quelli che ci separano dalla data di consegna delle firme”.

“Ma non ci lasciamo certo spaventare – dicono i candidati -. I nostri appuntamenti per la raccolta delle firme proseguono senza sosta. Sarà possibile firmare a Grosseto, fino a mercoledì 10 settembre, in via Gramsci il giovedì dalle 8.30 alle 13, in piazza Dante tutti i venerdì dalle 8.30 alle 13 e il sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 17 alle 20, in via Senese, all’altezza del sottopasso dell’Ospedale Misericordia, tutti i lunedì e i mercoledì dalle 8.30 alle 13, in via Roma, altezza Asl, tutti i martedì dalle 8.30 alle 13, in via Senegal, fronte supermercato, ogni martedì e venerdì dalle 17 alle 20, in piazza Rosselli ogni lunedì e mercoledì dalle 17 alle 20, e in piazza Socci il giovedì dalle 17 alle 20”.

I candidati e le candidate della circoscrizione di Grosseto

Lamberto Soldatini, residente a Scansano. “È architetto ha lavorato nell’ambito dell’urbanistica, della progettazione e del restauro, ma anche nell’edilizia privata sia per le ristrutturazioni che per le costruzioni. Ha sempre avuto grande interesse per le tematiche ambientali ed è sempre stato molto attivo nell’associazionismo (Attac, Emergency, Arci) oltre ad essere segretario del Circolo delle Colline per il Partito della Rifondazione Comunista”.

Camilla Carola Marri, nata a Savona il 20 dicembre 1995. “Da sempre una lavoratrice precaria del settore turistico, arrivando a lavorare anche dodici ore come purtroppo molti nel settore e quasi sempre pagata una miseria rispetto alle ore svolte e i compiti assegnatile. Questo anno si è immatricolata all’università e frequenterà da lavoratrice. Ha iniziato politica full time nel 2020, con Potere al Popolo!, e prima di ciò ha sempre fatto attivismo studentesco nella sua città natale. Prima del 2020 non possedeva tessere di nessun partito o movimento ma non ha mai smesso di cimentarsi nella politica. È coordinatrice della dell’Assemblea di Siena e provincia dal 2023,assumendo così per la prima volta nella sua vita politica un vero incarico”.

Andrea Nannerini, classe 1988, coordinatore nazionale di Potere al Popolo. “Nato a Grosseto e ritornatovi dopo gli studi in Scienze Politiche a Bologna e una breve parentesi lavorativa a Roma, lavora dal 2021 come impiegato in un’azienda privata del territorio, dopo anni e anni di precariato. Già candidato al Consiglio Comunale alle ultime elezioni amministrative, negli ultimi 5 anni si è speso sul territorio nelle molteplici campagne politiche portate avanti da PaP!”.

Tamara Tognetti, è consigliera di minoranza presso il Comune di Casole d’Elsa dal 2014 al 2021. “Attivista politica e fondatrice della sezione Prc a Casole d’Elsa. Laureata in pedagogia presso l’Università di Firenze. Ha svolto la sua attività professionale prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi nell’ambito amministrativo del settore Cultura del Comune di Poggibonsi. Attivista presso vari comitati cittadini su problematiche ambientali (per una transizione energetica senza speculazione, per una gestione dei beni comuni, in particolare per l’acqua pubblica, contro l’inquinamento da Phas), partecipa al Forum per la pace della Valdelsa. Il suo hobby è scrivere sceneggiature per il cinema”.

share