Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

SANITÀ, L'ISTAT CONFERMA IL DIVARIO TRA NORD E SUD

29.12.2017

 

Si conferma il divario tra Nord e Sud per offerta ospedaliera, giu' i medici di base, stabili i pediatri.

Il dato emerge dall'Annuario statistico italiano 2017 dell'Istat. Secondo l'Istat, "nel periodo 2013-2015 il numero di medici di base e' leggermente in calo (-1,2%) e pressoche' stabile il numero di pediatri (-0,5%).

 

Cresce il numero di posti letto nelle strutture di assistenza residenziale (4,4% in piu' dal 2013 al 2015) mentre si riducono i posti letto ospedalieri, soprattutto quelli in 'regime per acuti'.

Permangono le differenze della rete d'offerta ospedaliera tra le regioni: i posti letto ordinari per mille abitanti restano superiori al Nord rispetto al Mezzogiorno- continua- Negli ultimi cinque anni le dimissioni ospedaliere per acuti sono in continua discesa nonostante  l'invecchiamento della popolazione.

 

Tuttavia, la riduzione dei ricoveri procede a ritmi decrescenti (-4,3% tra 2012 e 2013 e circa -3% negli anni successivi), segnale di una progressiva stabilizzazione del fenomeno. L'abortivita' volontaria continua a diminuire: il tasso di ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza si mantiene, nel 2015, tra i piu' bassi d'Europa: 6,4 casi ogni mille donne di eta' compresa tra i 15 e i 49 anni".


Invece, per quanto riguarda le abitudini alimentari degli italiani "si mantengono legate al modello tradizionale: il pranzo costituisce nella gran parte dei casi il pasto principale (due terzi della popolazione di 3 anni e piu') e l'81,7% della popolazione di 3 anni e piu' fa una colazione che puo' essere definita 'adeguata'. Stabile rispetto al 2015 la quota di popolazione di 14 anni e piu' che dichiara di fumare (19,8%)".