Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "MANCU LI CANI" DI TOMMASO RANDAZZO

06.03.2018

 

Venerdì 9 marzo 2018, ore 17:30 
Sala Affreschi - Consiglio Regionale della Toscana
via Cavour, 4 - Firenze

 

"La solitudine delle dipendenze" 
Presentazione del romanzo "Mancu Li cani" di Tommaso Randazzo

 

Intervengono:
Tommaso Fattori, Consigliere regionale
Don Andrea Bigalli, coordinamento Toscana "Libera - Associazione contro le mafie" "
Tommaso Randazzo, autore del libro

 

Letture di alcuni passi del romanzo a cura di Massimo Tarducci, con intermezzi musicali del pianista Fabrizio Mocata.

 

Un incontro per approfondire, a partire dal nuovo romanzo di Tommaso Randazzo, le tematiche della ludopatia e della desertificazione dei rapporti sociali nelle metropoli contemporanee.

 

"Mancu Li Cani" di Tommaso Randazzo (Editrice Porto Sicuro)

 

Il volume racconta di edifici tutti uguali, slot machine e discoteche. Una giungla di cemento e schermi digitali in opposizione alla natura, alla campagna, a un altrove continuamente sognato ma mai raggiunto. Nico è vittima di una dipendenza: il gioco d’azzardo, in tutte le sue sfumature, dalle scommesse sui combattimenti clandestini al poker, ma con un amore viscerale per le luccicanti e seducenti slot machine. Il protagonista ci racconta la sua storia, una vera e propria odissea metropolitana, con ironia e linguaggio crudo, esplicito, influenzato dai dialetti, dallo slang della strada, dal gergo della marginalità. Attraverso le sue parole, il romanzo svela le condizioni esistenziali di chi vive ai margini, descrive lucidamente le molteplici droghe che il sistema utilizza per contenere, distrarre, indirizzare altrove le energie e le coscienze degli esclusi. Mostra senza mezzi termini l’ipocrisia e la violenza che si nasconde dietro la prostituzione delle donne migranti, trafficate e vendute, vittime degli istinti sadici degli uomini della nostra società.

 

Tommaso Randazzo è laureato in Lettere Moderne e in Scienze dell’educazione sociale. Lavora in alcuni servizi sociali, facendo l’educatore professionale e insegnando italiano ai migranti. Ha scritto 40 giorni a Floripa, Diario creativo di un educatore italiano in Brasile (ETS 2014), insieme ad Andrea Mannucci Educatori, capitani, supereroi (Aracne 2015) e I mondi della cura. Letture e sviluppi dell’etnopsichiatria (Kepler 2016).

 

Info:

Segreteria Sì Toscana a Sinistra

Tel. 055/2387506-465-603