Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it
Comunicato stampa
Sabato 31 marzo alle ore 17,30
alla Biblioteca di Storia dell’arte di Montemerano
DALLA MANO AL BURATTINO
(Un progetto, una mostra)
l’Accademia del Libro invita a una conversazione di Mariano Dolci sul Teatro di Animazione
Mariano Dolci esporrà l’immagine che nel tempo si è formata dello strumento burattino, strumento che proviene da tempi antichissimi, ma che è al tempo stesso attuale e contemporaneo: un’immagine che Dolci ha ricavato dalla molteplicità e dall’unicità delle sue esperienze.
Dolci negli anni sessanta ha lasciato l’insegnamento nella scuola dell’obbligo per far parte della compagnia di burattini di Otello Sarzi. Da allora si è sempre dedicato ai burattini, marionette e alle ombre non solo in quanto particolari forme di spettacolo teatrale ma anche come strumento da utilizzare in una quantità di contesti educativi o del sociale.
Per venti anni ha diretto a Reggio Emilia il “Laboratorio di Animazione Comunale” istituito per ricercare, sperimentare e diffondere le potenzialità del teatro dei burattini, delle marionette e delle ombre nelle scuole della città.
La notorietà delle Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia gli ha offerto l’opportunità di essere invitato ad esporre il suo specifico lavoro e a confrontarlo con altre esperienze in varie parti del mondo. Nel contempo ha lavorato nell’Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia e nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, in collaborazione con professionisti interessati a verificare le potenzialità del teatro di animazione a contatto con vari problemi mentali.
Mariano Dolci ha una casa da molti anni a Montemerano ed è innamorato di questo incantevole borgo e amico dei suoi abitanti. Da venti anni collabora con bambini, ragazzi e giovani per allestire uno spettacolo di teatro d’ombre in occasione della festa del santo Patrono San Giorgio; spettacolo diventato tradizione nei festeggiamenti ma ogni anno diverso grazie al continuo apporto dei ragazzi del paese. Il suo attuale progetto è quello di allestire a breve una mostra che possa servire da trampolino di lancio per far nascere a Montemerano un centro di studio, di spettacolo e di diffusione del Teatro di Animazione.