Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

A MONTEMERANO SABATO 28 APRILE CONVERSAZIONE DI VITTORIO SABADIN SU " IL MISTERO DEI CERCHI NEL GRANO"

26.04.2018

 

Il noto giornalista e scrittore affronterà, con l’ausilio di immagini e testimonianze, uno dei fenomeni più discussi degli ultimi 50 anni, il cui primo esempio registrato a Tully, in Australia, nel 1966, è stato seguito da manifestazioni sempre più complesse avvenute soprattutto in Inghilterra, ma anche in Italia, Svizzera, Giappone e in molti altri Paesi.

I cerchi nel grano (in inglese, cropcircles) sono disegni geometrici che nel loro insieme si possono vedere solo dall’alto: occupano infatti aree anche molto estese all’interno di campi coltivati a grano o ad altri cereali e vengono creati dall’appiattimento regolare e regolato delle piante,secondo precisi e predeterminati schemi matematici.

Per quanto numerose siano state le dimostrazioni più o meno credibili dell’origine umana dei cerchi nel grano, questi mantengono un indiscutibile alone di mistero a causa della loro perfezione e complessità che non può che lasciarci stupefatti.

Di tutto ciò parlerà Vittorio Sabadin, approfondendo l’argomento e ragionando sulle teorie oggi più accreditate.