Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

SABATO 2 GUGNO 2018, ore 18 Alla BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE di MONTEMERANO

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

Biblioteca Comunale di Storia dell’arte

Montemerano

 

Sabato 2 giugno 2018, ore 18:00

 

 

Conversazione di Nicoletta Barberini Mengoli

 

Faenza e Bologna

Due mondi di antiche e splendide maioliche

 

Fin dall'antichità, Faenza è stata il centro della tradizione della produzione ceramica. In particolare nel XVIII e XIX secolo, grazie alla fabbrica di maioliche fondata dal conte Annibale Ferniani, ha conosciuto momenti di grande fulgore. Non per niente nel mondo quando si parla di ceramiche si dice "faïence".

Bologna, situata a pochi chilometri di distanza, non poteva restare sorda a questo richiamo dell'arte figulina, tanto da realizzare – nel Settecento, con le manifatture di Colle Ameno, Finck e Aldrovandi, e nell’Ottocento con la manifattura Minghetti – maioliche che tengono alto il prestigio della regione.

Nicoletta Barberini Mengoli, esperta delle maioliche antiche emiliano-romagnole, parlerà di queste importanti realtà che, grazie ad autori e produttori di livello internazionale, hanno dato luogo a una straordinaria messe di opere ceramiche, distinte fra loro e pur collegate per ambito geografico e tramandi storici e stilistici.

La conversazione sarà accompagnata dalla proiezione di immagini.

 

Nicoletta Barberini, laureata a Bologna in Lettere Moderne, è esperta in ceramiche antiche emiliano-romagnole.

Nel 1994 ha pubblicato Ceramiche artistiche Minghetti e, nel 1996, La Manifattura Aldrovandi.

Dal 1998 è giornalista e collaboratrice de "il Resto del Carlino", quotidiano con cui collabora tuttora (in particolare,ha curatola rubrica Piccolo Mondo Antico con storiee curiosità di oggetti d'antiquariato: questi articoli sono ora raccolti in due volumi). Ha collaborato anche con la rivista "Faenza", edita dal Museo delle Ceramiche di Faenza, e con la rivista online “Artincontro”.

Ha organizzato,per la Banca Popolare dell'Emilia e Romagna,una mostra di ceramiche e argentie, per la Fondazione Carisbo,una rassegna di maioliche e bastoni da passeggio. Nel dicembre 2017 ha curato, al Museo Davia Bargellini di Bologna, la mostra sul presepe della Manifattura Minghetti. È infine di quest’anno la sua esposizione, sempre a Bologna, di argenti e gioielli di Buccellati.