Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

SABATO 9 GIUGNO ALLE ORE 18 PRESSO LA BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE DI MONTEMERANO

COMUNICATO  STAMPA

 

 

Dalla Resistenza alla Liberazione

del territorio di Manciano

 

 è il tema dell’incontro che l’Accademia del Libro di Montemerano ha organizzato in collaborazione con la sezione dell’ANPI di Manciano.

 

SABATO 9 GIUGNO ALLE ORE 18

PRESSO LA BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE DI MONTEMERANO

 

 

L’introduzione tematica e storica di Lucio Niccolai avrà il compito di proporre una rapida ricostruzione degli eventi e di informare sugli avvenimenti del periodo della costituzione delle bande e della lotta partigiana tra il ’43 e il 44.

La relazione sarà accompagnata dalla proiezione di foto e documenti (a cura di Mariangela Serra) e seguita da testimonianze video dei protagonisti di quel periodo registrate da Roberto Milanesi. Interverrà  anche Francesco Sonno la cui famiglia (il padre fu poi riconosciuto dalla comunità ebraica mondiale come “Giusto tra le nazioni”) nell’area del lago di Mezzano, accolse ebrei (i Servi di Pitigliano, ad esempio), sbandati e prigionieri in fuga.

L’iniziativa si svolge nel 74° anniversario della Liberazione di Montemerano, dove il 10 giugno entrarono le truppe del “tenente Antonio”, ma dove fu anche ucciso dai cecchini fascisti o tedeschi il giovane Silvio Babbanini, ultima vittima della guerra.

Ma sarà anche un’occasione per ricordare il mitico Tenente Gino (Gino Canzanelli) che proprio a Montemerano cominciò ad organizzare, nel settembre del 1943, la sua prima banda partigiana e il suo luogotenente e compagno di lotta, il montemeranese Giovanni Conti che fu trucidato assieme a lui in un’imboscata tesagli dai fascisti a seguito di una delazione.

 

L’Accademia del Libro