Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

SABATO GIUGNO 16 - ORE 17,00 INIZIATIVA CAMPAGNA RACCOLTA FIRME PER TRE LEGGI DI INIZIATIVA POPOLARE.

COMUNICATO STAMPA

1 Legge elettorale – 2 Scuola – 3 Abolizione pareggio di bilancio in costituzione
INTERVENGONO
DOMENICO GALLO
- Portavoce del Coordinamento Nazionale per la Democrazia
STEFANIA AMARUGI
Portavoce comitato provinciale di Grosseto
- Luogo Sala del Consiglio comunale – Piazza Duomo - Grosseto
- Organizzato dal Comitato provinciale per la Campagna tre LIP di Grosseto

 

 

 

GROSSETO – Sabato 16 giugno alle 17 nella sala del consiglio comunale interverrà il costituzionalista Domenico Gallo per svolgere una conferenza sulle tre leggi di iniziativa popolare la cui raccolta firme si sta avviando a conclusione.
«Si tratta di tre proposte di legge d’iniziativa popolare – spiega Stefania Amarugi (nella foto) portavoce per la raccolta firme delle “Lip” – per consentire ai cittadini di diventare protagonisti della democrazia.
Ecco quali sono 

1^ PROPOSTA DI LEGGE
Proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, concernenti l’equilibrio di bilancio (il principio del “pareggio di bilancio”), al fine di salvaguardare i diritti fondamentali della persona. (ripristinare i normali meccanismi di bilancio della Costituzione del 48, alterati da una falsa riforma del 2012 dettata per imporre all’Italia una mortificante politica di austerità); 

2^ PROPOSTA DI LEGGE
Modifiche alla legge elettorale per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia preferenza donna e uomo; garanzie di correttezza, trasparenza, democraticità nella selezione delle candidature in attuazione dell’art 49 della Costituzione. (ridare ai cittadini elettori il sacrosanto diritto di scegliersi i propri rappresentanti e superare il carattere oligarchico dei partiti politici); 

3^ PROPOSTA DI LEGGE
Per la scuola della Costituzione Legge di iniziativa popolare Norme generali sul sistema educativo della pubblica istruzione nella scuola di base e nella scuola secondaria di secondo grado;definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di nidi d’infanzia.delega per il riordino degli organi collegiali centrale, periferici e di istituto.(restituire alla scuola italiana la dignità di organo della Costituzione, smantellando gli aspetti deteriori della c.d. “buona scuola”).