Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it
04.07.2018
In continuità con l'edizione del Festival Resistente di Follonica 2018, e per creare un ponte che ci condurrà all'edizione del 2019, a partire da questo mese proporremo una serie di eventi che si protrarranno fino alla primavera del prossimo anno.
La finalità è duplice: da una parte, animare la città con una serie di iniziative legate al tema della memoria storica della Resistenza e a tutti quegli aspetti della contemporaneità che ne costituiscono la sua eredità civica, politica e sociale; dall'altra, dare vita ad occasioni di raccolta fondi per integrare le risorse destinate al sostegno della manifestazione, con l'obiettivo di arricchire il calendario di nuove e più articolate iniziative.
Si comincia venerdì 13 luglio, a partire dalle 19.00, con la presentazione del libro "Quel che non sai di me", romanzo d'esordio della grossetana Silvia Meconcelli.
Il libro narra del rapporto di Nina con sua madre. Nina è cresciuta a Grosseto tra le macerie dopo il bombardamento del 26 aprile 1943, quando gli aerei statunitensi colpirono il cuore della Maremma e centinaia di grossetani furono costretti a stravolgere le proprie esistenze.
Nina è ormai una donna adulta, forte e realizzata, che assiste l’anziana mamma ripercorrendo quegli anni tragici e mettendo a nudo le tante domande rimaste appese senza una risposta in una situazione familiare difficile. E' un viaggio dentro la memoria quello di Nina, che finalmente si confessa e non ha più paura di una replica o di un giudizio della madre, arrivando al resoconto finale, al faccia a faccia con il legame più forte e spesso più difficile tra tutti quelli familiari, che avvicina e lega per sempre le persone a chi ha dato loro la vita.
"Quel che non sai di me" che cerca di descrivere il tessuto sociale degli anni del dopoguerra, in Maremma, la bellezza dei tempi passati, delle occasioni perdute di conoscersi meglio, della vita semplice di famiglie numerose, dove la quotidianità era fatta di duro lavoro in campagna e un piatto caldo in tavola. Racconta anche la lotta per la libertà dall'oppressione nazifascista e rievoca alcuni fatti storici reali, come l’Eccidio di Maiano Lavacchio, la liberazione di Grosseto e i bombardamenti degli americani.
Finalista al Premio Letterario Nazionale “Bukowski” 2017 (sez.inedito), terzo classificato al Premio Letterario Nazionale “Giovane Holden” 2017, (sez.inedito) e finalista al Premio Letterario Città di Siena (sez. edito), il romanzo verrà presentato dalla giornalista Clelia Pettini presso Nudo e Crudo - Birreria Maremmana di Follonica.
Ne approfittiamo per ringraziare Samantha Vanni e Lapo Marliani, che ancora una volta si sono resi disponibili ad ospitare le nostre iniziative.
Vi aspettiamo!