Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it
16.08.2018
da il Giunco
Venerdì 17 agosto, a partire dalle 18, prende il via la Notte Bianca a Santa Fiora. Per le vie e le piazze del centro storico musica fino a tarda notte e buon cibo, giochi e animazione per bambini, e lo straordinario spettacolo acrobatico di danze verticali con i Cafelulè“Mannequin storie di sarti e di legami”. Per la Notte Bianca a Santa Fiora sarà attivo, a partire dalle 17 e 30, un servizio navetta gratuito da Castel del Piano e Arcidosso, andata e ritorno.
La festa apre i battenti alle 18, in piazza Garibaldi, con il banditore in costume storico e la banda itinerante. Alle 18 e 15 seguirà l’esibizione della scuola di Ballo Odissea 2001.
Alle 19 è la volta del percorso in bici per bambini, organizzato da MTB Santa Fiora.
Sempre in piazza Garibaldi, dalle ore 18, inizieranno i giochi per bambini e l’animazione, che poi proseguirà in piazza XII giugno fino a tarda sera.
Per i golosi presso il Circolo Rosso di Sera in Via Carolina 16 ci saranno bomboloni alla crema, frati, crostate, torte di ogni genere, bevande nonchè la speciale SANGRIA
La musica dal vivo con i gruppi che si esibiranno nelle piazze inizia a partire dalle 21.
Alle 22 e 30 si terrà lo spettacolo di punta della compagnia ospite Cafelulè. La compagnia di danza contemporanea verticale, fondata da giovani danzatori e performers, si dedica alla ricerca di un dialogo differente con la gravità, di una nuova grammatica del movimento e di un modo unico di raccontare storie. Le coreografie valorizzano l’ambiente urbano e naturale trasformandolo in palcoscenico: lo spettatore alza lo sguardo e vive lo spazio nella sua inedita dimensione.
Questa disciplina utilizza le facciate degli edifici e più in generale tutto ciò che è in verticale come supporto del movimento. Essa nasce dall’idea d’integrare danza e spazio, esplorando nuove modalità di percezione del gesto e punti di vista inediti, in relazione all’architettura e all’ambiente naturale, invitando lo spettatore ad osservare e vivere gli spazi quotidiani secondo una prospettiva differente ed inusuale.
Al termine dello spettacolo riprenderà la musica dei gruppi fino a tarda notte.