Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

MINISTRO GRILLO, RIFLETTA. E' ANCORA IN TEMPO PER NON DISTRUGGERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Vittorio Agnoletto

Da il fatto Quotidiano

 

Si sono appena concluse le celebrazioni per il 40° anniversario della riforma sanitaria che la ministra Grillo subito ne annuncia la volontà di archiviarla definitivamente. La riforma fu approvata nel 1978 e superati i primi anni di rodaggio il nostro Servizio sanitario nazionale fu riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno dei migliori di tutto il mondo, universale e gratuito, finanziato alla fonte con la fiscalità generale da ogni cittadino in rapporto al reddito.

 

Tanto tempo è passato e il nostro Ssn risulta molto ammaccato sotto i colpi della privatizzazione e dei tagli del finanziamento pubblico operati da tutti gli ultimi governi. Oggi tutte le ricerche svolte sul campo, documentano l’impossibilità di curarsi per milioni di persone. La spesa sanitaria privata è cresciuta fino a 40 miliardi di euro, 7 milioni di italiani sono indebitati e 2,8 milioni vendono la casa per curarsi secondo l’VIII Rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute relativo al 2017; in tale anno l’esborso medio procapite per curarsi è stato di 655 euro, una cifra proibitiva per ampie fasce di popolazione.

 

Il pendolarismo per le cure dal sud al nord non accenna a diminuire in un sistema senza equità: le Regioni del Mezzogiorno hanno in media un anno in meno di aspettativa di vita rispetto a quelle del nord e questo divario aumenta fino a tre anni se misurato per la popolazione di 65 anni. E’ interessante notare che se si paragona il livello di assistenza sanitaria fornita dalle Regioni del sud Italia con i servizi forniti da nazioni, quali ad esempio il Portogallo, che hanno un Pil simile, la qualità delle prestazioni del nostro sud è superiore. Al di là di episodi di malcostume, di corruzione ecc. ecc. che certamente ci sono, il divario tra Nord e Sud rimanda quindi ancora una volta al diverso livello di sviluppo, alla carente presenza di infrastrutture e alle differenze di reddito.

 

E’ vero che al nord è più facile curarsi, ma è altrettanto vero che ad esempio in Lombardia diventa sempre più evidente che si cura chi può ricorrere al vastissimo settore privato scavalcando le infinite liste di attesa; anche in questo caso la diversità di reddito fa la differenza nella possibilità di curarsi in tempo utile. Per averne conferma chiunque può provare a telefonare al Centro unico prenotazione chiedendo ad esempio una visita oculistica, oppure può ascoltare le testimonianze raccolte da 37e2 la trasmissione sulla salute di Radio Popolare – in particolare la puntata di giovedì 17 gennaio 2019 (dal 30° minuto) e la puntata di giovedì 22 novembre 2018 (dal 12° minuto) – e scoprire quanto sia difficile fare un’ecografia o una mammografia o una visita oculistica. Da non credere l’intervista a Ilaria sulle difficoltà a farsi seguire per una normale gravidanza – 37e2, puntata di giovedì 10 gennaio 2019 (dal 40° minuto).

 

L’istituzione tanto reclamizzata del “1500. Numero di Pubblica Utilità. Liste di attesa” è servita unicamente a permettere ai cittadini esasperati dai tempi di attesa di sfogarsi con il povero centralinista che rispondeva dall’altra parte, senza che costui potesse fare nulla. Di fronte a Regioni che non rispettano i tempi di attesa previsti a livello nazionale la ministra si limita a qualche dichiarazione e a garantire un finanziamento, che, in assenza di controllo da parte dello Stato, è molto più probabile che finisca a qualche ulteriore convenzione con strutture private.

 

Ma purtroppo la ministra va oltre e dichiara: “Dobbiamo vedere le differenze regionali come possibilità di arricchimento” e annuncia di essersi convertita alla realizzazione dell’autonomia regionale in campo sanitario. Il risultato non è difficile da immaginare: venti sanità completamente differenti, un divario destinato sempre più ad aumentare tra nord e sud, la cancellazione dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza che per ora definiscono gli interventi sanitari che devono essere resi disponibili a tutti i cittadini dalla Sicilia a Bolzano e che invece cambieranno in base alle decisioni delle singole Regioni, contratti di lavoro diversificati che ridurranno ulteriormente gli operatori sanitari in alcune regioni.

 

Sia ben chiaro che a pagare la conseguenze di questa scelta non saranno solo i cittadini del sud; non dimentichiamoci che solo l’esistenza di una legge nazionale e di un contratto nazionale valido per tutti i medici di famiglia ha impedito alla regione Lombardia di cancellare al figura del medico di base e di consegnare la nostra salute ai gestori privati. Il fallimento, per ora, del tentativo di privatizzare l’assistenza ai 3 milioni di malati cronici presenti in Lombardia consegnandoli ai gestori privati Regione Lombardia: sei malato? Non chiamare il medico ora c’è il gestore è dovuto proprio all’esistenza di un quadro normativo nazionale che pone dei vincoli in nome di una Costituzione che all’art. 32 riconosce la salute come un “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” e all’articolo 3 che afferma “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini”.

 

Avevo avuto l’opportunità di leggere il programma del M5S sulla sanità, dei principi e degli interventi previsti non c’è più traccia. Tutto, anche in questo campo, è svanito nel verde leghista.