Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 0RE 21 PRESSO LA FEDERAZIONE DI GROSSETO INCONTRO CON PAOLO FERRERO

18/02/2019

 

Leggere il “Capitale” di Marx oggi è un modo per riscoprire l’attualità del grande pensatore e rivoluzionario e per favorire una nuova progettualità politica di tutti i Comunisti
Presentazione del libro “Marx oltre i luoghi comuni”di Paolo Ferrero saggista e Vicepresidente del Partito della Sinistra europea.
Un libro  pensato per i giovani , per tutti gli appassionati del pensiero marxista e per le forze politiche della Sinistra comunista e non .
Il libro trae spunto dopo la visione del film Il giovane Karl Marx di di Raoul Peck che tanto interesse ha suscitato tra i giovani anche nella nostra Città.


L’iniziativa è promossa da Rifondazione comunista di Grosseto in collaborazione con il Partito Comunista Italiano nell’ambito del progetto “Sinistra unita e alternativa per Grosseto”
Nei prossimi appuntamenti al Capannone sarà riproposto il film su Marx a cura del Cineforum Popolare curato da Silvio Pollicino. 

Marx ha più ragioni oggi di quando scrisse Il capitale. Nel duecentesimo anniversario della nascita del filosofo di Treviri, l’alternativa tra socialismo o barbarie si palesa in tutta la sua evidenza. 


Le contraddizioni del modo di produzione capitalistico stanno generando un processo di vera e propria regressione del genere umano: sfruttamento generalizzato, distruzione di diritti, razzismo, guerre, devastazione della natura.

Il capitalismo ha esaurito la sua spinta propulsiva, ora si tratta di superarlo. A partire dalla stridente contraddizione tra capitalismo e umanità, questo libro offre un contributo alla conoscenza della figura e del pensiero di Marx.
Il libro è diviso in tre parti. La prima offre un profilo della vita di Marx e introduce alcuni elementi della sua opera. La seconda delinea una sintesi del suo pensiero. La terza si confronta con una serie di fraintendimenti che sono cresciuti nell’ambito dei marxismi.

Piace ricordare la biografia dei due Autori; Paolo Ferrero è nato a Pomaretto (To) nel 1960. Operaio e poi cassaintegrato Fiat, valdese, è stato Ministro della Solidarietà sociale nel secondo governo Prodi e segretario nazionale di Rifondazione comunista. Oggi è vicepresidente del Partito della Sinistra europea. 
Bruno Morandi è nato a Roma nel 1930. Ha militato a lungo nel Partito comunista, poi nell’area del Manifesto. Ha lavorato con la Federazione lavoratori metalmeccanici e con la sinistra sindacale. È stato responsabile nazionale della formazione di Rifondazione comunista.

Il Segretario Provinciale di Rifondazione

Viale Europa ,65 – Grosseto
Maurizio Buzzani