Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

DA VENERDI' 30 AGOSTO A DOMENICA 1° SETTEMBRE 2019 FESTA PROVINCIALE DELL'ANPI A SANTA FIORA

29/08/2019

L’obiettivo della festa   è testimoniare la condivisione dei valori antifascisti che stanno alla base della nostra civiltà.

 

Il 30 agosto la festa prenderà avvio alle 18 con l’incontro “Unità democratica contro il pericolo di un nuovo autoritarismo e per la difesa e lo sviluppo delle libertà sancite dalla Costituzione Repubblicana – l’Anpi e l’attuale momento politico”, dove interverrà, oltre a un rappresentante del Comune di Santa Fiora, anche Fabrizio De Santis, membro del Comitato nazionale e presidente dell’Anpi di Roma.

Al Parco della Peschiera, dalle 19.30, inaugurazione della mostra “Manifesti e fotografie” a cura delle sezioni Anpi; alle 20 Porta party. Infine,

“Musiche, canti e parole resistenti” con il Trio incognito.

 

Sabato 31 agosto, la festa inizierà alle ore 16 con “Diversamente uguali”, laboratorio per bambini con Linda e Giulia;

alle 18 Giuliana Sgrena, giornalista de “Il Manifesto”, presenta il suo libro sul padre partigiano e il libro di altro autore sui suoi genitori, entrambi partigiani;

alle 19, 45 aperitivo resistente (su prenotazione); ore 21, 15 – musiche e canti con la “Banda armata maremmana”.

 

Domenica 1 settempre ultimo giorno di “E questo è il fiore”, la festa dell’Anpi 2019

 

Alle ore 10, incontro con Luciana Rocchi dell’Isgrec “Donne e resistenza. Vanda Parracciani: esempio di impegno civile che continua nel dopoguerra”.

 

Alle ore 13, “Pastasciutta antifascista”. “Con questa importante iniziativa di grande significato ideale e politico – commenta l’Anpi -, che si svolge per la prima volta in provincia di Grosseto, replichiamo quanto fece la famiglia Cervi alla caduta del fascismo, allorché offrì, appunto, la pastasciutta a tutto il paese di Campegine per festeggiare l’avvenimento. E’ richiesta la prenotazione. Prenotati presso la sezione Anpi della tua località, versando al momento la quota di partecipazione, pari a 10 euro”.

 

La manifestazione ha il patrocinio dei Comuni di Santa Fiora, Castel del Piano, Arcidosso, Castell’Azzara, Cinigiano e Seggiano, dei sindacati confederali Cgil, Cisl, Uil, dell’Arci, di Festival resistente e dell’Isgrec.