Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

SICILIA : BERLUSCONI INDAGATO NEL PROCEDIMENTO SULLE STRAGI MAFIOSE DEL 1993

25/09/2019

 

Silvio Berlusconi indagato nel procedimento per le stragi mafiose del 1993. La notizia arriva dalla documentazione presentata dai legali di Marcello Dell’Utri a Palermo.

Silvio Berlusconi risulta indagato nel processo per le stragi mafiose del 1993. Il Cavaliere è iscritto nel registro degli indagati della Procura di Firenze sugli attentati di Mafia dell’inizio degli anni Novanta. Le autorità, dopo aver riaperto il fascicolo chiuso nel 2011, si stanno concentrando sulle dichiarazioni del boss Giuseppe Graviano, uno dei primi a fare i nomi, in una intercettazione, del leader di FI e Marcello Dell’Utri.

 


La notizia arriva da Palermo, dove i legali di Marcello Dell’Utri, imputato nel processo sulla trattativa Stato-Mafia, hanno depositato una certificazione in cui compare il nome del leader di Forza Italia negli indagati della Procura di Firenze.

 

Berlusconi potrà non rispondere alle domande dei giudici La presenza di Silvio Berlusconi nel registro degli indagati della Procura di Firenze consentirà al leader di Forza Italia, citato a deporre, di non rispondere. E molto probabilmente l’ex premier eviterà di esporsi in Aula. Berlusconi e Dell’Utri i mandanti occulti delle stragi del 1993? Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri sono al centro delle indagini sulle stragi mafiose del 1993 e gli inquirenti vogliono fare luce sulla posizione dei due. Lo scopo delle indagini è quello di chiarire se i due politici possano essere considerati come possibili mandanti oscuri delle stragi che stravolsero le principali città italiane. La Procura di Firenze ha riaperto il fascicolo per procedere con nuovi accertamenti su una delle pagine più oscure della cronaca italiana. Le indagini della Procura di Firenze ripartono dalle parole di Giuseppe Graviano, il boss intercettato mentre parlava proprio di Berlusconi e Dell’Utri.