Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

MAGARI SENZA TRITARE LA SEGRE

22/11/2019

Giulio Cavalli 

da Left

 

Lo schema è sempre lo stesso: quelli propongono la cittadinanza onoraria a Liliana Segre sapendo già che quegli altri diranno no e quegli altri immancabilmente dicono no. Ci si indigna (giustamente, perbacco), leghisti e destrorsi vari inventano qualche scusa campata per aria e difficilmente sostenibile per giustificare il proprio no (“non è di qui”, “è passato troppo tempo” sono le risibili giustificazioni più usate) e infine si ricomincia. In un’altra città. Con lo stesso identico schema. Di nuovo.

 

Che oggi la destra (che è estrema destra, non ha niente a che vedere con una destra liberale e democratica) balbetti ogni volta di fronte ai temi del razzismo, dell’antisemitismo e addirittura di certo fascismo è una cosa ormai chiara e risaputa. Salvini potrà continuare a indossare tutti i girocollo sotto la giacca che trova nell’armadio ma la sua natura è troppo conclamata per essere improvvisamente simulata in altro.

 

Il gioco però non vale la Segre. Buttare nel tritacarne la senatrice a vita e tutto quello che rappresenta per smascherare l’ipocrisia di leghisti e compagnia cantante è, per mia modesta opinione personale, poco rispettoso nei suoi confronti: davvero c’è bisogno di inseguire questa banalizzazione a cui occorre una donna simbolo? Davvero non si riesce a combattere il parafascismo dilagante con contenuti culturali, sociali, storici e finanche politici? Non varrebbe la pena, proprio come azione politica, insegnare la storia e la testimonianza di quei tempi senza bisogno di usare persone di tal risma come feticcio?

 

Anche perché qui fuori, nel torrente delle banalità a cui credono in molti, ci sarebbe bisogno di un’alfabetizzazione storica molto più di quello che si creda. Liliana Segre non è solo una faccia: è testimone di una cicatrice universale che abbiamo il dovere di non lasciare appannare. Sarebbe più serio. Forse.