Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

28 ANNI FA , LA STRAGE DI CAPACI

24/05/2020

 

Strage di Capaci. Nel 28esimo anniversario manifestazioni a a Palermo e in tutta Italia

 

«La mafia si è sempre nutrita di complicità e di paura, prosperando nell’ombra. Le figure di Falcone e Borsellino, come di tanti altri servitori dello Stato caduti nella lotta al crimine organizzato, hanno fatto crescere nella società il senso del dovere e dell’impegno per contrastare la mafia e per far luce sulle sue tenebre». Ad affermarlo è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando ieri Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

 

Nel 28esimo anniversario della strage di Capaci nella quale morirono il giudice sua moglie e tre agenti della scorta, numerose manifestazioni
si sono svolte in tutta Italia. A Palermo alle 17.58, ora dell’attentato mafioso, davanti all’albero Falcone è calato il silenzio interrotto alla fine da un lungo applauso, anche dai balconi, dove molti hanno appeso lenzuoli bianchi. Le note del silenzio hanno accompagnato la lettura dei nomi delle vittime della violenza mafiosa. Tra i presenti anche Maria Falcone e il prefetto della città Giuseppe Forlani.