Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

EMERGENZA SANITA' , I MEDICI : "RISCHIAMO PIU' MORTI DEL CORONAVIRUS "

05/06/2020

 

Secondo Pierluigi Marini, presidente dell'Acoi e primario al San Camillo di Roma, si rischia un'emergenza più grave del coronavirus

 

Pierluigi Marini, presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi) e primario al San Camillo di Roma, ha messo in guardia sui rischi che corre l’Italia dopo che il servizio sanitario è rimasto pressoché fermo per tre mesi a causa dell’emergenza coronavirus. Come riporta ‘La Repubblica’, Marini ha stimato che durante il lockdown siano saltati ben 600mila interventi chirurgici, tra i quali almeno 50mila oncologici.

 

Il suo allarme: “Questa emergenza rischia di diventare più grave di quella del Covid. Se non facciamo ripartire tutta la sanità, le vittime potrebbero essere più di quelle provocate dal virus”.

 

Sono 3 milioni le persone che ora hanno bisogno di un cardiologo, mentre sono ben 12 milioni quelle che devono fare un esame radiologico.

 

Ancora Marini: “È una situazione mai affrontata prima. Con la chiusura delle sale operatorie, con gli ospedali, almeno all’inizio, non attrezzati a percorsi Covid o completamente occupati dall’emergenza del virus, il nostro lavoro si è interrotto quasi del tutto”.

 

Il presidente dall’Acoi ha aggiunto: “Dobbiamo tentare il recupero, ma se anche lavorassimo il 20% più di prima, impiegheremmo 11 mesi a raggiungere una cifra di interventi accettabile, che colmerebbe il divario che si è creato. Non è fattibile. Le conseguenze di questo accumulo sono spaventose“.

 

Marini ha anche detto: “Nel nostro Paese abbiamo circa mille nuovi casi di cancro al giorno“.

 

Proprio a proposito dell’allarme tumori e degli screening oncologici, da una ricerca del centro studi Nomisma di Bologna è emerso che a settembre, complice anche il fatto che in agosto l’attività rallenta fino a praticamente interrompersi, sono previsti 4 milioni di esami di screening da fare entro dicembre, cioè i due terzi del totale dell’anno.

 

Lamentele anche dai cardiologi. Ciro Indolfi, presidente della Società italiana di cardiologia, ha dichiarato: “Abbiamo avuto la metà di ricoveri di pazienti con infarto miocardico rispetto all’anno scorso e, tra chi si è ricoverato, la mortalità è triplicata. Siamo tornati indietro di 20 anni“.