Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it
dom 24 gen alle ore 16:50
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario"
Il direttivo della sezione ANPI Amiata Grossetana, nel rispetto della normativa anti- Covid, invita le compagne ed i compagni a partecipare alla commemorazione di tutte le vittime dello sterminio nazista, che si svolgerà a Santa Fiora, in Borgo e precisamente in Piazza del Ghetto, il 27 gennaio, alle ore undici e trenta. Per rafforzare i legami della sezione con il nostro territorio, riteniamo importante la condivisione di testimonianze, legate allo spirito di accoglienza della gente dell’Amiata, con la lettura di storie vissute, durante la persecuzione razziale, ad Arcidosso e Castell’azzara. Nella Piazza del Ghetto, luogo abitato fino agli inizi dell’ottocento da una comunità ebraica, sono presenti alcuni manufatti, realizzati dalle scuole locali negli anni 2003 e 2005, in occasione del Giorno della Memoria. Essi costituiscono un invito significativo alla riflessione sulla Shoah e sulle altre vittime del regime nazista , affinché non si cancelli dalle coscienze il ricordo di ciò che è stato. Come la memoria, l’usura del tempo li ha resi meno visibili, per questo vogliamo con un gesto simbolico, prendercene cura, in modo da suscitare una rinnovata attenzione nei passanti e nei visitatori. I continui e sempre più diffusi rigurgiti fascisti ci chiamano, inoltre, a prendere parte, a dare risposte chiare, ad impegnarci nella diffusione quotidiana di quella “memoria attiva”, in grado di smontare i facili populismi negazionisti e la falsificazione della storia. Non possiamo rimanere indifferenti neppure ai silenzi assordanti che giungono dai lager di oggi, non molto lontano da noi, in cui i migranti si vedono spogliati di ogni diritto e sono sottoposti a trattamenti disumani e degradanti. “Il Giorno della Memoria non è soltanto una ricorrenza, in cui si medita sopra una delle più grandi tragedie della storia, ma è un invito, costante e stringente, all’impegno e alla vigilanza”.
Saluti resistenti,
Antonella Coppi
Programma
Saluti del Sindaco di Santa Fiora
Intervento Presidente ANPI Amiata Grossetana
LETTURE:
-Meditate che questo è stato (Primo Levi);
-Hans e Walter (Anna Innocenti Periccioli);
-Un caso di deportazione a Castell’Azzara (Marzio Mambrini)
Mantenere viva la memoria: un gesto simbolico di pulitura delle opere realizzate nel 2003/05, dai ragazzi delle scuole di Santa Fiora