Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

IL "PAZIENTE ZERO" OGGI È LA SANITÀ A PARTIRE DALLA LOMBARDIA

20/02/2021

Partito della Rifondazione Comunista

 

Definanziamento, privatizzazione e aziendalizzazione hanno depauperato e compromesso la possibilità di accesso alla cura per i cittadini e le cittadine, hanno sottratto risorse alle strutture pubbliche soprattutto nei settori più delicati, come la medicina d'urgenza, la chiusura di centinaia di presidi sanitari locali, il ruolo dei medici di base.

 

Le cause principali del tracollo sanitario, verfcatosi in alcune regioni del Nord, e che hanno aggravato le condizioni già fragili della sanità nel meridione, sono da ricercare innanzitutto nel definanziamento della spesa per la salute e nella privatizzazione dei servizi, tanto caro al neo ministro Giorgietti, che hanno smantellato il Servizio Sanitario Nazionale edficato con la Legge di riforma sanitaria 833/78.

 

L’epidemia da Covid-19 ha dimostrato il fallimento di un sistema fondato sull’iniziativa privata in cerca del maggior profitto verso le terapie più remunerative. Questo percorso è stato facilitato dall'accentramento ospedalocentrico, mentre venivano chiusi molti ospedali dalle aree più periferiche, interne o montane, dallo smantellamento della assistenza territoriale e della prevenzione.

 

Il fallimento si è visto proprio attraverso l'incapacità delle regioni che hanno operato con l'autonomia regionale esercitata in sanità dopo la modifica del Titolo V della Costituzione che ha aumentato le disuguaglianze e vanificato i principi fissati dalla L. 833/78.

 

Le scelte regionali, come quelle della Lombardia, hanno tagliato le spese per la sanità territoriale e favorendo la pesante presenza di grandi imprese sanitarie, alcune legate a gruppi finanziari, hanno fatto della sanità una fonte di investimento ad alta resa di profitto, sostanzialmente, con le risorse pubbliche; di questo ci parla il ruolo marginalizzato del terzo settore che ha, viceversa, funzionato da leva per privatizzare le RSA trasformate più in una fonte di guadagno che di servizio.

 

Fermiano la mercificazione della sanità pubblica .

La salute deve tornare ad essere un bene comune La sanità torni ad essere pubblica e nell'interesse

delle persone e non un'occasione di lucro e guadagno per le aziende.