Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

INFLAZIONE IN AUMENTO ALL'1,9 A LUGLIO. UN PIENO COSTA 13 EURO IN PIU' DELL'ANNO SCORSO

11/08/2021

da il Fatto Quotidiano

 

L'Istat ritocca la prima stima che indicava a luglio un'inflazione all'1,8%. Reggio Emilia il capoluogo dove i prezzi corrono di più. Dinamiche più blande a Milano, Torino e Roma. In Germania confermato il balzo dei prezzi del 3,8%

 

Il mese scorso l’inflazione italiana è salita all’1,9%. Un poco di più rispetto a quanto emerso nelle primissime stime che collocavano l’incremento dei prezzi rispetto all’anno prima all’1,8%. Rispetto allo scorso giugno i prezzi sono saliti in media dello 0,5%, spinti soprattutto dall’incremento dei costi energetici, compresi i carburanti, che, a cascata, si ripercuotono su gran parte dei beni a causa del maggior costo del trasporto. Reggio Emilia è il capoluogo dove l’inflazione “morde” di più con un tasso del 2,7%. Seguono Trento (+2,6%), Bari e Bolzano (entrambe a +2,5%), mentre le variazioni più contenute si osservano ad Ancona (+1,0%) Brescia e Milano (entrambe +1,3%). Roma si ferma all’1,6%, Napoli è all’1,9%, Palermo al 2%, Torino all’1,4%. L’inflazione acquisita per il 2021, ossia il dato che si avrebbe a fine anno con variazioni nulle nei prossimi mesi, è pari a +1,6% per l’indice generale e a +0,8% per la componente di fondo. Lo rileva l’Istat diffondendo i dati definitivi sui prezzi a luglio.

 

Come segnala l’Istat i prezzi dei bene energetici registrano un’ impennata del 18,6% in confronto al luglio 2020. In particolare la componente regolamentata, in sostanza le bollette di luce e gas, balza di ben il 34%. Ieri l’Unione nazionale dei consumatori ha lanciato l’allarme per il caro carburante che contraddistingue il periodo dei grandi spostamenti estivi. La benzina si paga il 18,6% in più di un anno fa mentre il gasolio il 17,6%. Significa spendere circa 13 euro in più per un pieno di benzina e 11 euro per le vetture diesel.