Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

PASSEGGIATA PARTIGIANA.... COL TASCAPANE

26/08/2021

 

Carissime compagne e compagni,

 

siete invitati a partecipare alla “Passeggiata partigiana… col tascapane”, che verrà realizzata,  in collaborazione con la sezione Coop Amiatina Sezione di Santa Fiora, domenica prossima, 29 agosto 2020. La partenza è prevista alle ora 9, a Bagnore, davanti all’ingresso di Villa Pullet (Via di Montagna).

 

Seguire  i passi de* nostr* partigian*, le orme dei loro scarponi, nei boschi  dove si organizzarono, si nascosero, non significa provare nostalgia di quel glorioso passato, ma contribuire a fare “memoria attiva”, affinché tutti sappiano quali sono le fondamenta democratiche sulle quali si regge il nostro paese. I luoghi dove si è svolta  la resistenza vanno conosciuti, frequentati, respirati, ascoltati, vissuti, affinché si possa decidere, oggi, da che parte stare. A distanza di 76 anni dalla Liberazione, in un tempo in cui il ricordo della Resistenza si scolorisce e  rischia di perdersi sotto i colpi dell’indifferenza e di una dilagante  delegittimazione della storia,  fare “memoria attiva” diventa  un dovere, un atto rivoluzionario... partendo anche da un semplice passeggiata partigiana col tascapane.

 

  • L’escursione consente di ripercorrere alcuni luoghi, immersi nei castagneti dell’Amiata, dove si mossero i partigiani del VII^ distaccamento della brigata garibaldina “Spartaco Lavagnini”, denominata “Ovidio Sabatini”. 

  • Il sentiero si percorre  in circa due ore, escluse le soste necessarie per  riposarsi e rifocillarsi (E’ necessario premunirsi di cibo ed acqua).

  • Il percorso ad anello è adatto a tutti, in quanto i modesti dislivelli (dagli 800 ai 928 slm), in salita e discesa, non creano particolari problemi.

  • E’ opportuno  indossare scarpe da trekking ed eventualmente portare con sé un copricapo per il sole, anche se  l’itinerario si snoda  quasi completamente sotto l’ombra dei castagni.

  • La passeggiata si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti anti Covid. Si raccomanda di portare la mascherina, il disinfettante per le mani e di  rispettare la distanza interpersonale.

  • Si raccomanda di rispettare l’ambiente naturale che ci ospiterà.

E’gradita la prenotazione rivolgendosi a:

 anpiamiatagrossetana@gmail.com 3294126148; 3204205777; 3400678176.

 Contiamo sulla vostra partecipazione, in attesa di salutarci di persona,

saluti resistenti