Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

CARO ENERGIA , DALL'ACCIAIO AI FERTILIZZANTI L'INDUSTRIA UE INIZIA A FERMARSI

ECONOMIA E FINANZA 

 

05/09/2022

da il Fatto Quotidiano

 

Caro energia, dall’acciaio ai fertilizzanti l’industria Ue inizia a fermarsi.  Altiforni spenti in Germania e Spagna, in Italia non riaprono le cartiere  

 

La capacità produttiva europea di ammoniaca è ormai ridotta della metà, quella di fertilizzanti azotati del 33%: un quadro che potrebbe aggravare l'aumento dei prezzi degli alimentari. Nei Paesi Bassi stop a catena: dopo il fermo della fonderia di zinco del gruppo Nyrstar, anche il produttore di allumino Aldel ha gettato la spugna. A Taranto slitta la ripartenza degli impianti Afo2 e Acciaieria 1. A Terni l'Ast ha riaperto dopo la pausa estiva con una sola linea nell’area a caldo. La cartiera Ico ha annunciato la chiusura della sede di Alanno

 

Come previsto, in tutta Europa le aziende attive nei settori ad alto consumo di energia iniziano a fermarsi perché i costi di produzione ormai superano i ricavi. Le associazioni di rappresentanza dell’industria dell’acciaio, della carta, della ceramica e del vetro, insieme ai sindacati, avvertono da settimane che senza interventi per tamponare il caro bollette la ripartenza di settembre sarebbe stata proibitiva. Ora quello scenario si sta concretizzando, con il rischio evidente – visto che lo choc energetico riguarda solo il Vecchio Continente – di favorire anche nel lungo periodo i concorrenti asiatici e statunitensi.