Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

NADEF, SANITA' PUBBLICA SENZA RISORSE

SANITA' ED AMBIENTE   

 

12/11/2022

USB Sanità

 

USB verso lo sciopero generale del 2 e manifestazione nazionale del 3 dicembre per chiedere investimenti, assunzioni e stabilizzazioni

 

Nonostante la pandemia sia tutt'altro che finita si torna, come ampiamente previsto, a ridurre il finanziamento per il fondo sanitario nazionale pur a fronte di stime di crescita costante del PIL. Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza appena licenziato, la spesa sanitaria, infatti, tornerà a ridursi in termini assoluti e in percentuale al PIL fino al 2024, per trovare una sorta di stabilizzazione al ribasso solamente nell’anno successivo. Inoltre la spesa corrente, che pur registra un lieve aumento nel triennio 2023-2025, si dimostra ampiamente insufficiente a coprire il rialzo dell’inflazione ed a compensare le maggiori spese energetiche.

 

Si sta quindi rapidamente andando verso un ulteriore sottrazione di risorse alla sanità pubblica che potrebbe rappresentare - data la cronica mancanza di personale sanitario causata da un decennio di tagli lineari, dalla difficoltà attuale nel reperirlo a causa di stipendi non adeguati e di pessime condizioni di lavoro e dall’impossibilità di continuare a garantire l’erogazione dei servizi e delle prestazioni - il capolinea del servizio sanitario pubblico e universale così come lo conosciamo.

 

Previsioni fosche che confermano quanto sia stata effimera la considerazione della quale ha goduto la sanità pubblica durante la pandemia e di quanto siano state volatili le promesse di un suo rafforzamento strutturale e, calato per scelta politica il sipario sull’emergenza Covid, la sanità è tornata ad essere la maglia nera delle priorità del governo attuale come lo è stata degli altri che lo hanno preceduto.

 

Dopo un decennio nel quale la scure dei tagli si è abbattuta con violenza sulla sanità e sul diritto alla salute dei cittadini si è raggiunto un limite del quale non dobbiamo consentire il superamento pena l’eutanasia del servizio sanitario nazionale e con lo sciopero generale del 2 dicembre e la successiva manifestazione nazionale del 3 anche le lavoratrici ed i lavoratori della sanità saranno chiamati a scendere in piazza per invertire la rotta e per chiedere investimenti, assunzioni e stabilizzazioni.