Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

FARMACI INTROVABILI , QUALI SONO LE CAUSE DELLA CARENZA DI ALCUNE MEDICINE NELLE FARMACIE

SANITA' ED AMBIENTE    

 

19/01/2023

da La Notizia

Domenico Iovane

 


Farmaci introvabili nelle ultime settimane. C'è una crisi nel settore farmaceutico che preoccupa e non poco gli esperti.


Farmaci introvabili nelle ultime settimane tanto da indurre il ministero della Salute ad istituire un tavolo di lavoro permanente per far fronte alla carenza dei medicinali. Addirittura sembra che alcuni farmaci non siano più in produzione.

Farmaci introvabili

Nelle ultime settimane sembra che alcuni farmaci siano introvabili nelle farmacie. Addirittura in alcuni casi pare che la produzione sia cessata. Dunque, farmaci come Tachipirina, Efferalgan, Tachifludec, Neoborocillina non si trovano. Come sembrano spariti dalla circolazione l’amoxicillina (un antibiotico generico), alcuni preparati utili per le malattie croniche (ad esempio il Levodopa) e per i pazienti oncologici (lo Zofran) e il Ventolin, necessario a curare l’asma.

Quali sono le cause della carenza di alcune medicine nelle farmacie

Ad  incidere nella crisi del settore farmaceutico come in altri, è stata anche l’impennata dei prezzi di energia e materie prime.  Nei giorni scorsi il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), Andrea Mandelli, ha dichiarato che la carenza di farmaci sia dovuta da “una competizione mondiale all’approvvigionamento di materie necessarie per il packaging dei farmaci come plastica, vetro e alluminio”. Inoltre, l’AIFA aggiorna e pubblica costantemente in questa pagina del portale istituzionale una Lista dei farmaci temporaneamente carenti.

Secondo il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, intervistato dal Messaggero, la carenza che stiamo sperimentando è persino “più alta, anche se leggermente, che nel periodo più buio della pandemia.