Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

PIU' DI 100 MORTI DI LAVORO IN QUESTO 2023

LAVORO E DIRITTI

 

08/02/2023

di Rete Iside - Unione Sindacale Di Base

 

Più di 100 i morti di lavoro già in questo inizio 2023. Istituire il reato di omicidio sul lavoro

 

Ieri  notte un giovane operaio di 33 anni è morto sul lavoro in seguito ad uno scoppio avvenuto a Voltaggio, in provincia di Alessandria, nel cantiere del Terzo Valico.

 

Per fermare la strage occorre istituire il reato di omicidio sul lavoro. LUnione Sindacale di Base e la Rete Iside Onlus continuano il loro lavoro di monitoraggio sulle morti di lavoro: al 5 febbraio le vittime erano già 102, dopo appena 36 giorni (diversi dei quali festivi) del nuovo anno! Nello specifico si tratta di 77 decessi sul posto di lavoro e di 25 in itinere.

 

USB e Rete Iside, forti di un lavoro di collaborazione solida che prosegue da anni sul fronte salute e sicurezza sul lavoro, ribadiscono che l’unica cifra di morti di lavoro accettabile è “zero” ed un modo per azzerare i decessi è l’istituzione del reato di omicidio sul lavoro.

Solo inserendo nel codice penale il reato di omicidio e lesioni gravi sul lavoro si può porre una deterrenza reale al fenomeno; nel nostro Paese, infatti, le imprese e la parte datoriale spesso vedono in salute e sicurezza sul lavoro dei costi da ridurre per aumentare i profitti. Con l’omicidio sul lavoro non sarebbe più conveniente, ad esempio, manomettere una macchina per aumentare la produttività.

Di seguito i dati divisi per regione:

Lombardia 20;

Campania 13;

Piemonte, Veneto 10;

Toscana, Abruzzo 6;

Umbria, Sicilia 5;

Lazio, Puglia 4;

Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche 3;

Trentino, Calabria, Sardegna 2;

Alto Adige, Liguria, Molise, Estero 1