Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

Tu sei qui

VOCI INASCOLTATE SUL MULINO DI SANTA FIORA - IL SINDACO SI DIMETTA

Queste sono le fotografie che avevamo fatto qualche anno fa in cui dicevamo che a Santa Fiora ci sono cattedrali nel deserto. Il VECCHIO MULINO ne è un classico esempio ed è in stato di abbandono ormai da oltre 8 anni perché il Sindaco attuale (Balocchi Federico) e quello degli anni precedenti entrambi del PD (Verdi Renzo) non se ne sono mai interessati seppure le opposizioni ne avessero denunciato da anni pubblicamente ed in Consiglio comunale lo stato di abbandono della struttura Il Mulino di Santa Fiora.
Si riporta qui di seguito pertanto il comunicato dei Consiglieri di Minoranza del Comune di Santa Fiora, Riccardo Ciaffarafà, Giacomo Albertini e Paolo Vichi:
Come Consiglieri comunali del gruppo 'Un Comune per tutti', alcuni giorni fa abbiamo presentato una formale denuncia presso un organo di Polizia per lo stato di devastazione nel quale è stato ridotto il vecchio Mulino Melampo, immobile pubblico ristrutturato ed arredato con risorse collettive.
Sarebbero sufficienti le immagini per far comprendere cosa è accaduto al mulino, che si trova a poche decine di metri dall’abitato e lungo la strada che conduce al Cantiere Comunale, ma è utile ricordare che come minoranza avevamo denunciato da anni, pubblicamente e in Consiglio Comunale, lo stato di abbandono della struttura che, non dimentichiamolo era completamente arredata con suppellettili e mobili di pregio e molto costosi.
Avevamo scattato nel 2013 delle foto all’interno, perché una delle porte d’ingresso, era stata lasciata colpevolmente aperta. Chiedemmo almeno di trasferire quei mobili nelle Scuole del Comune, così da metterle al riparo dall’umidità e da possibili furti. Ci fu risposto che da lì a poco sarebbero iniziati i lavori per l’eliminazione della frana dalla rupe sottostante l’abitato di Santa Fiora, che è stata la causa del mancato uso della struttura.
Nel frattempo hanno rubato tutto quello che era possibile (dai mobili ai quadri elettrici) e tutto il resto è stato distrutto. Sicuramente i maggiori responsabili di questa devastazione sono gli inqualificabili vandali che hanno spaccato porte, vetri, sanitari, ecc.
Ma chi aveva il dovere di sorvegliare che cosa cosa ha fatto?
Perché non ci ha mai ascoltato togliendo gli arredi per destinarli alle scuole?
Perché a seguito delle nostre segnalazioni non è stato messo in sicurezza l’immobile, rendendolo inaccessibile?
Perché una struttura a due passi dal centro non è mai stata sorvegliata? Si chiedono i Consiglieri.

Oggi il Sindaco , sfidando il senso del pudore, afferma che: “Una cosa è certa: la struttura non va demolita, perché è nuova. Ci sarà da fare dei lavori di imbiancatura, manutenzione degli impianti termici ed altri piccoli lavori non strutturali. Poi c’è da riflettere sulla destinazione. Si tratta di un edificio in una posizione bellissima, che potrebbe essere interessante valorizzare per la promozione turistica di Santa Fiora. Si accettano proposte.”
In realtà. Il Sindaco finge di ignorare che quell’immobile è stato recuperato per destinarlo a “Info point ed ad ostello della gioventù” inserito nel Parco Fluviale dell’alto corso del fiume Fiora. I lavori di ristrutturazione ed arredo furono cofinanziati con i fondi della Comunità Europea – Docup 2000/2006 – Misura 2.1.1 – Infrastrutture per il turismo. Il costo complessivo di tale operazione si può così descrivere: Parco Fluviale – Ex Mulino Progetto esecutivo approvato nell’ottobre 2003. Costi:
• Lotto Mulino 565 mila euro (prevedeva la realizzazione di un ostello della gioventù, con 8 posti letto, spazi di soggiorno e svago ed ufficio di coordinamento turistico).
• Lotto S. Antonio 400 mila euro (allestimento aree per spettacoli, concerti ed eventi, con una piccola arena da 120 posti, con due ambienti di circa 70 mc con punto ristoro).
• Lotto Ambiente 144 mila euro (dedicato al ripristino della vegetazione subito a ridosso della porta vecchia del paese per una maggiore fruibilità del paesaggio).
• Lotto Percorsi 224 mila euro ( sistemazione sentieri lungo il fiume e collegamento tra i punti nodali del parco).
Totale 1.330.000 euro. I lavori sono stati consegnati per la realizzazione nei primi mesi del 2005 e sono durati circa 3 anni.
Dopo l’ultimazione dei lavori, l’area fu interessata da qualche movimento franoso proveniente dalla rupe lavica a valle dell’abitato di Santa Fiora, quindi fu deciso di non aprire la struttura del mulino Melampo.
Da allora sono in corso studi e progettazioni per contenere la frana, anche se i lavori, finanziati tramite Accordo di programma fra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana, per circa 2,5 milioni di euro, con avvalimento per le operazioni burocratiche del Comune di Santa Fiora, non sono ancora iniziati, nonostante che la relativa gara sia stata aggiudicata il 5 ottobre 2015.
Il Sindaco quindi, o mente, e sarebbe grave, oppure non sa di cosa parla, e sarebbe gravissimo.
Comunque solo questo sarebbe sufficiente affinché il Sindaco rassegnasse le proprie dimissioni per manifesta incapacità.

Pubblicato il 07.02.2016