03.04.2023
da Left
Condizioni di trattenimento inumane e degradanti, detenzioni arbitrarie e respingimento collettivo: la Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per la detenzione e l'espulsione di quattro migranti tunisini
Giovedì 30 marzo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) di Strasburgo ha condannato l’Italia per violazione dei diritti umani e ha ordinato alle autorità italiane di risarcire i ricorrenti.
I ricorrenti sono quattro migranti tunisini che tentarono di raggiungere l’Italia a bordo di un’imbarcazione di fortuna nell’ottobre 2017, soccorsi in mare e portati sull’isola di Lampedusa. All’arrivo a Lampedusa, spiegano gli atti del tribunale, i quattro migranti sono stati condotti presso l’hotspot dei migranti per una prima identificazione, registrazione e colloqui.
Secondo il tribunale, i migranti sono stati collocati nell’hotspot per dieci giorni “durante i quali affermano di non essere stati in grado di andarsene e di interagire con le autorità”. I ricorrenti affermano inoltre che il loro trattamento nell’hotspot è stato “disumano e degradante”.
Più tardi, in ottobre, i quattro ricorrenti, insieme ad altri 40 migranti, sono stati portati all’aeroporto di Lampedusa. Dicono di aver ricevuto documenti da firmare, che non hanno capito, e solo successivamente hanno scoperto che si trattava di provvedimenti di respingimento che impedivano loro di rientrare in Italia. Da Lampedusa, il gruppo racconta di essere stato prima trasportato all’aeroporto di Palermo e poi “trasferito con la forza in Tunisia”.
A causa di questo trattamento, la Cedu ha ritenuto che l’Italia violasse gli articoli 3, 4 e 5 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L’articolo 3 riguarda i trattamenti inumani o degradanti, l’articolo 5 riguarda il diritto alla libertà e alla sicurezza e l’articolo 4 riguarda il divieto di espulsione collettiva degli stranieri.
In particolare, l’Italia è stata giudicata in violazione dell’articolo 4 in quanto non aveva fatto alcun tentativo di valutare il caso di ciascuna persona separatamente: non ci sono stati colloqui individuali e al gruppo nel suo insieme sono stati impartiti ordini di respingimento.
I quattro migranti, precisa il tribunale, sono tutti cittadini tunisini, nati tra il 1989 e il 1993, e che attualmente risiedono in Tunisia. La loro domanda è stata presentata per la prima volta al tribunale nell’aprile 2018.
Il caso è stato deciso da una camera di sette giudici, di cui uno italiano. La corte ha osservato “che il governo [italiano] non ha contestato le affermazioni dei ricorrenti riguardanti le condizioni (in particolare scarsa igiene e mancanza di spazio) presso l’hotspot di Lampedusa, dove erano stati trattenuti per dieci giorni”.
I ricorrenti, ha affermato il tribunale, sono stati effettivamente privati della loro libertà per tutto il tempo in cui sono stati trattenuti nell’hotspot perché la struttura era “circondata da sbarre, recinzioni e cancelli, e da cui non erano stati in grado di uscire legalmente”.
La loro detenzione di dieci giorni non aveva una “base giuridica chiara e accessibile”, ha anche rilevato la corte, aggiungendo che ai ricorrenti non sono state fornite informazioni sufficienti o non è stata data la possibilità di contestare i motivi della loro detenzione de facto davanti a un tribunale.
Dal momento che sembravano non aver compreso gli ordini né aver avuto tempo tra la loro firma e l’imbarco sull’aereo, la corte ha ritenuto che ai ricorrenti non fosse stata data la possibilità di appellarsi contro le decisioni.
Il tribunale ha condannato l’Italia a pagare a ciascun ricorrente 8.500 euro a titolo di risarcimento danni e 4.000 euro a titolo di costi e spese.
Secondo i dati raccolti dall’organizzazione italiana Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione), tra novembre 2020 e gennaio 2021 sono aumentati i provvedimenti di espulsione nei confronti di cittadini tunisini emigrati in Italia.
Infatti, secondo uno studio Asgi diffuso nel 2022, i cittadini tunisini costituivano l’80,5% dei cittadini stranieri transitati nei Centri di detenzione e rimpatrio (Cpr) in Italia, e il 75,5% dei cittadini stranieri rimpatriati dall’Italia.
L’Ong per i diritti umani Borderline Sicilia ha definito il sistema di rimpatrio dei tunisini in Italia una “macchina perfetta”.
Italia e Tunisia hanno firmato un accordo, secondo il quale la Tunisia è considerata dall’Italia un Paese ‘sicuro’, il che significa che la maggior parte dei cittadini tunisini è esclusa a priori dalla protezione internazionale. Ciò significa che il loro rimpatrio può avvenire attraverso una procedura accelerata.
Durante la pandemia di Covid-19, il rimpatrio dei migranti tunisini sembrava essere facilitato, sostiene l’Asgi. La maggior parte dei migranti tunisini arrivati in Italia durante la pandemia sono stati prima portati in un hotspot per l’identificazione. Da lì, sarebbero stati portati in un Cpr e messi su una nave di quarantena per il periodo di isolamento obbligatorio.
Borderline Sicilia descrive la nave quarantena come “anticamera del rimpatrio per completare la fase di canalizzazione legale della procedura hotspot: il tempo trascorso sulla nave è servito a completare la selezione dei cittadini stranieri, distinguendo tra ‘richiedenti asilo’ e ‘migranti economici, ‘ tra chi ha accesso all’accoglienza e chi viene espulso”.
Una volta che i cittadini hanno lasciato la nave quarantena, organizzazioni come Borderline Sicilia affermano che alla maggior parte dei tunisini è stato chiesto di firmare un documento senza alcuna spiegazione o accesso alle informazioni. Non hanno avuto la possibilità di raccontare la loro storia personale e nemmeno di presentare domanda di protezione internazionale. In genere veniva loro emesso un ordine di allontanamento e gli veniva chiesto di lasciare l’Italia entro sette giorni.
Un articolo del 2022 di Borderline Sicilia ha evidenziato i casi di tre uomini tunisini che erano stati tutti detenuti in Cpr in Italia. Due di loro sono morti durante la detenzione o subito dopo.
Borderline Sicilia scrive che uno di loro è stato detenuto per due mesi in un Cpr vicino Trapani. Durante il suo periodo di detenzione, “Sami si è ripetutamente autolesioniato, cucendosi le palpebre, le labbra e i genitali”. Dopo aver minacciato di impiccarsi, alla fine è stato rilasciato ed è stato in grado di raggiungere la sua famiglia in Europa. Un altro migrante tunisino, Wissem, è morto durante la contenzione psichiatrica all’ospedale San Camillo di Roma. Il 26enne di Kebili in Tunisia sarebbe stato “sedato e legato mani e piedi a un letto d’ospedale, dopo essere passato per il Cpr di Ponte Galeria, dove era detenuto”.
Infine, Borderline Sicilia ha raccontato anche la storia di Bilel, tunisino di 20 anni di Sfax, morto nel maggio 2020 mentre era in quarantena sulla nave Moby Zaza, ormeggiata al largo di Porto Empedocle in Sicilia.
Dall’inizio del 2023, secondo i dati del governo italiano, più di 27.000 migranti in totale sono arrivati via mare sulle coste italiane. 1.862 di loro sono registrati come cittadini tunisini.