ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Lungo la tortuosa ‘via della seta’, l’Italia in curve pericolose

Lungo la tortuosa ‘via della seta’, l’Italia in curve pericolose

27/08/2023

da Remo Contro

Michele Marsonet

Nel 2019, l’Italia è stato il primo Paese dell’Ue a firmare un accordo sulla ‘Belt & Road Initiative’. Un ‘memorandum’, quindi qualcosa da rifinire con intese successive, ma anche 29 accordi dal valore di 7 miliardi di euro.
Ansaldo Energia e China United Gas Turbine Technology o il partenariato tra Eni e Bank of China. L’accordo tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale -Porti di Trieste e Monfalcone- e China Communications Construction Company.
O il sito produttivo di auto elettriche di ‘alta gamma’ da realizzare nella frazione di Gavassa, nel comune di Reggio Emilia.

                                

Giorgia Meloni e la ‘Via della Seta’

Per Giorgia Meloni e il suo governo diventa sempre più complicata la gestione del nodo ‘Via della Seta’. Nel 2019 l’Italia – unico tra i Paesi del G7 – firmò ufficialmente l’adesione al grande progetto con cui Xi Jinping si proponeva di espandere l’influenza economica e commerciale di Pechino nel mondo.
La firma ai tempi del governo giallo-verde di Conte e Salvini, con l’ex ministro degli Esteri Di Maio particolarmente solerte nel favorire l’accordo ufficiale. Piovvero subito le critiche da parte Usa e delle altre nazioni del G7. All’Italia fu rimproverato di essere stata troppo frettolosa, e di non aver concordato la firma con i partner del G7.

Scadenza e rinnovo automatico?

Nel frattempo si avvicina la scadenza dell’accordo, il cui rinnovo la Repubblica Popolare si attende, considerandolo pressoché automatico. La situazione è complicata perché i rapporti commerciali tra Italia e Cina sono molto intensi, e il mancato rinnovo potrebbe causarci grandi problemi.

Obbedienza Usa o interessi nazionali?

Si noti un fatto curioso (ma non troppo). E’ vero che solo l’Italia ha firmato. Tuttavia altri Paesi del G7, pur non avendo aderito al progetto di Xi, sono ben attente a tutelare i propri interessi. Lo testimoniano i viaggi a Pechino di Emmanuel Macron e di Olaf Scholz, entrambi accompagnati da folte delegazioni di imprenditori e banchieri. Il presidente francese e il cancelliere tedesco hanno in sostanza ignorato gli avvertimenti Usa, puntando dritti alla tutela dei loro interessi nazionali.

Troppo Atlantismo può far male

Il problema della premier italiana è che ha bisogno di accreditarsi a Washington assumendo posizioni super atlantiste, come si è visto anche nella vicenda del conflitto ucraino. Deve però tenere conto dell’inquietudine del nostro mondo imprenditoriale e finanziario, che teme moltissimo le eventuali ricadute di un mancato rinnovo dell’accordo. Di qui il consiglio al governo di mantenere un “profilo basso”, anche se il trucco non potrà funzionare all’infinito.

Taiwan a Milano

Ma non è finita qui. Il governo di Taiwan (‘Repubblica di Cina’) aprirà a breve, a Milano, un secondo ufficio di rappresentanza dopo quello già presente a Roma. Anche i nostri rapporti commerciali con l’isola ‘indipendente de facto’ sono molto floridi, ma non certo paragonabili a quelli con Pechino.

Basti dire che l’interscambio con Taiwan ammonta a poco meno di 6 miliardi di dollari l’anno, mentre con la Repubblica Popolare lo scambio raggiunge 73 miliardi di dollari. La sproporzione è evidente.

Americani e cinesi tra invadenza e prepotenza

La pressione degli americani, contrari al rinnovo, è molto forte. Ma lo è pure quella cinese. Pechino si fa forte del fatto che il fatturato di molte nostre aziende dipende per l’appunto dalla Cina. Non si è ancora capito come Meloni e il suo governo intendano uscire dall’impasse. Certo, sarebbe stato meglio non firmare l’accordo così di fretta.

Ma ora bisogna decidere se sia meglio evitare l’irritazione di Joe Biden oppure quella di Xi Jinping.