ITALIA-EGITTO. La condanna a tre anni dello studente egiziano, ostaggio di al Sisi, uno schiaffo al governo italiano che ha continuato a fare affari con il suo regime
Dopo il ponte di Crimea, la scontata ritorsione russa, questa volta su Odessa e Mykolayiv. Salve di missili sulle infrastrutture portuali e agli edifici di stoccaggio del grano. Salta l’accordo sui cereali e il prezzo finale lo pagheranno l’Africa e i Paesi poveri
Nel Donbass, la controffensiva ucraina incontra difficoltà, e tra la regione di Kharkiv e quella di Donetsk rischio di un contrattacco russo.

Il 6 luglio la laurea all'Università di Bologna e ora di nuovo il buio: lo attendono altri 14 mesi di carcere, oltre ai 22 già scontati. Il Tribunale egiziano si accanisce contro la sua libertà di pensiero e di espressione. Complice il silenzio assordante dei governi Draghi e Meloni
«L’informazione non gode di buona reputazione» rileva Milena Gabanelli sul Corriere. Per i politici siamo tutti faziosi, ma ‘da che pulpito viene la predica’. Digital News Report 2023, solo il 34% degli italiani ha fiducia nelle notizie. E non sai se siamo peggio come lettori o come giornalisti.
Le principali testate online europee e statunitensi: Corriere della Sera, The Guardian, Le Monde, Der Spiegel, El País , The Wall Street Journal e The Washington Post. Remocontro non è nell’elenco.
Terrapiattismo e post-verità. «Oggi molti punti di riferimento politico culturali sembrano spariti. Così tendiamo ad ascoltare chiunque prometta di darci una spiegazione o certezza, poco importa se sia una persona competente o un tizio qualunque su Facebook».
I Paesi ricchi - secondo i dati Oxfam - si sono accaparrati l’80% del grano e dei cereali usciti dall’Ucraina, grazie all'accordo del 2022 ora non rinnovato, mentre agli Stati più poveri e colpiti dalla crisi alimentare (a un passo dalla carestia come Somalia e Sud Sudan) è andato appena il 3%. Dove sono gli sforzi del "mondo occidentale"?

