Dopo lunghi negoziati alla Cop28 è stata trovata una formula che ha permesso di approvare il Global stocktake, indicando una direzione sulle fossili
Voto Onu: 153 Si, 10 No e 23 astenuti. Non una semplice tregua. Il mondo chiede il cessate il fuoco a Gaza, ma gli Stati Uniti hanno continuato a votare per la guerra. È questo il risultato politico, del voto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il 12 dicembre 1969 a Milano esplode una bomba all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Muoiono 17 persone e altre 88 rimangono ferite. È la strage di Piazza Fontana, il più grave atto terroristico che l’Italia repubblicana abbia conosciuto fino a quel momento.
Proiettili al Fosforo Bianco, frammenti d’inferno che se solo ti sfiorano ti consumano il corpo da dentro. La denuncia sul Washington Post e l’Israeliano Haaretz. «Israele va indagato per crimini di guerra», dichiara Amnesty International, per avere utilizzato munizioni al fosforo bianco fornite dagli Stati Uniti in zone abitate, severamente vietato dal diritto umanitario internazionale.
IL CASO. Tagli per rimediare ad altri tagli. E' il paradosso del governo sulla sanità. Nella relazione tecnica che accompagna il suo emendamento alla legge di bilancio prevista una sforbiciata da oltre 3 miliardi di euro dal 2033 e per il decennio successivo. Slitta l’emendamento sul Ponte di Messina. Le opposizioni: «Esecutivo nel caos.
Il massacro, come uno show, deve continuare, la cruda constatazione di Tommaso Di Francesco sul Manifesto. È quello che dichiara di volere l’Amministrazione Biden che venerdì sera ha posto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu il veto ad una risoluzione disperata che chiedeva l’immediato cessate il fuoco a Gaza, proposta eccezionalmente dal segretario generale dell’Onu Guterres che ha fatto ricorso all’articolo 99, quello che denuncia «la minaccia al mantenimento della pace e alla sicurezza internazionale».

