ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

La crisi ucraina è quasi nuda: l’errore Kursk perde il Donbass

Il segretissimo piano di pace di Zelensky a Biden: dammi ancora più armi e inventati un più diretto sostegno Nato, altrimenti non passiamo l’inverno. Versione stampa: Kiev sostiene di aver distrutto tre importati depositi di munizioni russi per sostenere l’offensiva di Kursk. Cronaca ucraina meno addomesticata: progressi costanti delle truppe russe nel Donbass e in tutte le regioni contese, compresa quella russa di Kursk, mentre si profila una gravissima crisi anche di materie prime.

Alluvione in Romagna, solite lacrime di coccodrillo dalla politica ma poi nulla cambia

La tragedia dell’ennesima alluvione in Emilia-Romagna non è solo colpa del cambiamento climatico.

Partiamo proprio dalla natura. Solo persone ignoranti o in mala fede possono negare che esiste il cambiamento climatico; è ormai scientificamente dimostrato ed è anche percepibile empiricamente da ognuno di noi.

Prima Hamas ora Hezbollah: alla propaganda israeliana servono ‘terroristi’ per imporre il piano

Anche il Libano, dopo Gaza, dopo Cisgiordania, Siria, Iraq, Yemen. Una vasta parte del mondo abbandonata all’aggressione militare dell’impero e del suo braccio armato locale, Israele. 

È doloroso vedere le immagini di uomini, donne, bambini, anziani stremati in coda verso il nulla, in fuga dalle loro case.

La scuola cade a pezzi: nell’ultimo anno registrati ben 69 crolli

Mai così tanti crolli nelle scuole italiane nell’ultimo anno. Un record di cui non andare fieri. Tra settembre 2023 e settembre 2024 ben 69 episodi di crolli hanno interessato le scuole del Belpaese, numero mai raggiunto negli ultimi 7 anni. Un triste primato equamente distribuito tra Nord e Sud (28 casi ciascuno, 40,5% del totale), con il Centro che si “accontenta” di 13 crolli (19%). 

Il Libano sotto le bombe israeliane ora rischia l’isolamento totale

Libano Decine gli uccisi, da Beirut al sud. Israele annuncia l'uccisione di Mohammad Hussein Srour, capo dell’unità aerea di Hezbollah. Voli cancellati, il porto inagibile. Si fugge a piedi in Siria: i rifugiati tornano indietro dopo 13 anni

Cura Usa per Gaza e Libano: altri miliardi di armi ad Israele

Netanyahu parlerà all’Onu oggi, ma non è questa la cosa più importante per lui. No, quello che doveva fare in America, con Biden, l’ha già fatto. Gli Usa gli hanno appena dato altri 8,7 miliardi di dollari in aiuti militari, “con un accordo che sottolinea la forte e duratura partnership strategica tra Israele e Stati Uniti e l’impegno ferreo per la sicurezza di Israele”.

"Sistema di pagamento Brics". L'annuncio di Putin prima del vertice di Kazan

La Russia, insieme ai Paesi BRICS, sta lavorando alla creazione di un proprio sistema di pagamento per la gestione indipendente di tutto il commercio estero, ha annunciato il Presidente russo Vladimir Putin.

Autonomia differenziata, opposizioni e Cgil alla consegna delle firme: “Gli italiani vogliono fermare questa riforma che spacca il Paese”

I partiti di opposizione uniti (ad eccezione di Azione) e festanti, assieme a volontari ed associazioni, si sono riunite davanti la Corte di Cassazione per la consegne delle firme raccolte, oltre un milione trecentomila, per promuovere il referendum contro l’autonomia differenziata.

Le armi italiane a Kiev tra Segreto di Stato e pateracchio

È praticamente impossibile sapere come l’Ucraina usa le armi italiane. Il governo afferma di vietarne l’utilizzo in territorio russo, ma controllare cosa succede agli aiuti militari inviati è irrealistico, avverte Valerio Valentini sul Post. Secondo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, se anche i paesi della NATO dovessero accordare al governo ucraino di sparare con la loro armi su Mosca, quelle italiane restano vietatissime, oltre che segrete. Doppia presa in giro.

La protesta No Ddl sicurezza arriva al senato

Diritti La piazza «in difesa del dissenso» in corteo fino all’ingresso di Palazzo Madama. Dove già si litiga sui tempi per l’esame del provvedimento. Schlein: «In parlamento daremo battaglia, ma in questo momento serve la mobilitazione»
Iscriviti a