“A Caivano non bisogna mandare l’esercito ma investire in cultura”. Parla l’ex sindaco di Napoli, De Magistris
Prima di mettere nero su bianco la sua seconda manovra finanziaria il governo farebbe bene a verificare se ha fatto bene con quella precedente. Proprio ieri l’Istat ci ha detto che il Pil del secondo trimestre è in calo dello 0,4%, a luglio gli occupati sono scesi (-73mila) e l’inflazione nel carrello della spesa resta intorno al 10%. Per circa tre milioni di italiani i dati sono però ben peggiori, perché l’unica fonte di sopravvivenza, o l’integrazione ai guadagni minimi, è sparita col Reddito di cittadinanza.
Arricchirsi rubando sulla guerra patriottica. Peggio di una controffensiva persa, salvo altre e ancora peggiori ragioni nascoste. La storia di un accordo con una società turca per la fornitura di 223 mila divise invernali. Il prezzo era di 26 dollari a capo ma quando il kit arriva a destinazione è salito a 86 dollari. E non adeguate al freddo di quegli inverni
La visita del presidente del consiglio Meloni a Caivano, che probabilmente per il presidente del consiglio era solo un nome, non può diventare la lavata di faccia del governo. A Caivano non occorrono, per combattere gli abusi su bambine e donne eserciti o misure straordinarie.
Meno gas via tubo (con qualche gasdotto fatto saltare in mare), ma i russi continuano a esportare GNL, quello liquido, che naviga verso l’Europa battendo ogni record. Questo dice l’analisi dei dati di settore condotta da Global Witness, organizzazione non governativa che ha passato al setaccio i dati dei primi sette mesi del 2023.
E rispetto a prima della guerra, l’Europa compra dalla Russia il 40% di GNL in più.
Meloni mani di forbice, tagli dalla cultura ai giovani. Non solo pensioni e sanità, tutti i tagli della manovra: cosa salta dalla cultura alla ricerca
I tagli della manovra non riguarderanno solo pensioni e sanità, ma anche la cultura, i giovani, la ricerca e le misure per le imprese .I tagli della manovra non riguarderanno solo pensioni e sanità, ma anche la cultura, i giovani, la ricerca e le misure per le imprese.