Archivi – Il documento che pubblichiamo proviene dal Ministero dell’Interno, Dipertimento della pubblica sicurezza, identificato con la sigla F. J-7.431 Strage Bologna Doc 15. E’ stato recentemente desecretato e reso accessibile nell’ambito della Direttiva Draghi. Si trova presso l’Archivio centrale dello Stato, sala raccolte speciali.
Due i significati sul ritardo e l'insufficienza dei fondi: o è una scelta deliberata - e quindi questo è un governo che boicotta le Regioni in mano al centrosinistra per concimare le elezioni successive - oppure è un governo assolutamente incapace di mettere i cittadini e le imprese in condizione di poter ripartire
L’estate nera degli omicidi sul lavoro: nove morti nelle ultime ore, il caldo resta un fattore letale. Da inizio anno 664 vittime, 98 nella sola Lombardia. Per questo necessita una legge che introduca il reato di omicidio sul lavoro
Sono stati almeno nove i decessi sul lavoro che USB e Rete Iside hanno calcolato tra il 27 e il 28 luglio: una strage continua, che non accenna a rallentare ma, anzi, sembra accelerare. La problematica del caldo, cui il governo Meloni non ha dato una risposta adeguata, rimane purtroppo centrale in questa fase: l’estate si sta trasformando nella stagione nera delle morti di lavoro.
Una volta si esportavano carri armati e cacciabombardieri. Ora, però, i tempi sono cambiati e l’arma vincente per conquistare i Paesi africani è diventato il grano. Così, al ‘supervertice’ Russia-Africa di San Pietroburgo, Putin ha scelto di dare una sterzata decisa alle sue strategie di penetrazione tra i ‘non allineati’. A cominciare dal Continente nero, dove finora i russi avevano puntato principalmente sull’industria della difesa.