ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Ex Gkn, operai sopra la torre di San Niccolò: la protesta continua

Una delegazione del gruppo Collettivo di fabbrica dell’ex azienda di Campi Bisenzio ha trascorso tutta la notte sopra la torre. Al momento quattro operai sarebbero ancora lì e l’intenzione sembra quella di proseguire la protesta a oltranza. 

Ex Gkn, la protesta degli operai alla torre di San Niccolò (Foto Moggi / New Press Photo)

Lampedusa, gli sbarchi non guardano in faccia il governo

Record di arrivi negli ultimi tre giorni, nonostante le promesse di Meloni e Salvini. Dall’inizio dell’anno arrivati via mare in 64.930: +135% rispetto ai 27.633 del 2021

Foglio di via per l’Italia da Bruxelles

La missione Ue di Giorgia è un fallimento su ogni fronte ed è l’inevitabile e impietosa fotografia di un Paese non credibile, isolato e ostaggio della sua stessa propaganda.

Fregata dagli alleati sovranisti. Meloni mai tanto isolata

La premier Meloni rimedia due ceffoni dai leader più vicini. E li giustifica pure: "Difendono i loro interessi".

«Da Macron parole di facciata per provare a disinnescare la rivolta»

Migliaia di agenti e blindati nelle strade, centinaia di arresti, stop ai bus e ai grandi eventi. E altri due morti. Stretta di Macron contro i tumulti esplosi dopo l’uccisione di Nahel, la Francia scivola nello stato d’emergenza senza dichiararlo. Anche l’Onu contro la polizia: «C’è razzismo»

Obiettivi climatici europei a rischio, la Corte dei Conti: «Pochi investimenti»

Secondo un rapporto della Corte dei Conti europea gli obiettivi climatici che si è fissata l'Unione europea sono a rischio

Francia, rivolta sociale contro il neocolonialismo armato in casa

Si allarga alle città l’incendio delle banlieue francesi dopo la morte del 17enne Nahel, ucciso da un poliziotto da ieri agli arresti. Una rivolta di rabbia, di razza e di classe. La destra vuole lo stato d’emergenza, la sinistra risposte politiche. Macron: «Violenze ingiustificabili» La soluzione di Parigi all’ingiustizia: 40mila gendarmi

Il decreto Lavoro smantella gli aiuti ai poveri e aumenta la precarietà, ma per Calderone rende “moderno” il sistema italiano

Per la ministra Calderone il sistema italiano è più moderno con l'addio al Reddito e la semplificazione del ricorso ai contratti a termine.

Sui migranti Meloni tradita dai suoi alleati: Polonia e Ungheria le voltano le spalle

Niente intesa in Ue sui migranti: il governo Meloni tradito dai suoi alleati di Polonia e Ungheria, che si oppongono alle nuove regole.

W il 30 Giugno: perché a Genova viene ricordato il 30 Giugno

Venerdì 30 giugno alle ore 16.30 in piazza della Vittoria a Genova si terrà la manifestazione con corteo dal titolo “30 giugno 1960 – 30 giugno 2023.  Genova non dimentica”.

Quel giorno si tenne a Genova uno sciopero generale contro la decisione del Msi di svolgere nel capoluogo ligure - medaglia d’oro della Resistenza - il congresso nazionale

Anche quest'anno, come sempre, sono previste manifestazioni, musica e cultura per celebrare il 30 giugno 1960. Ma come mai questa data è così importante per Genova? Cosa è successo?

Iscriviti a