ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Lo Stato messo in vendita: dopo Mps ed Eni, il governo pensa alla cessione anche per Poste

Dopo Mps e l'ipotesi Eni, il Mef pensa alle privatizzazioni con la possibile cessione di quote tra il 10% e il 20% di Poste.

I miliardari che a Davos implorano di essere tassati

A chiederlo sono noti eredi che non hanno pagato tasse di successione e un attore di Succession

Dal regionalismo solidale al regionalismo separatista

Mentre il 23 gennaio è previsto il voto finale al Senato sul ddl Calderoli che attua l’autonomia differenziata e le opposizioni annunciano battaglia con il ricorso al referendum, ecco l'analisi del costituzionalista Gaetano Azzariti, una lettura controcorrente per un cambiamento radicale. Il testo è tratto dal libro di Left "Repubblica una indivisibile euromediterranea"

Export delle armi senza controlli. Le destre assestano il colpo di grazia alla trasparenza

Con tre emendamenti la maggioranza sbianchetta dalla relazione le banche coinvolte nel business dell'export di armi.

Spagna, i forti aumenti del salario minimo non hanno frenato la crescita dell’occupazione. E ora si studia la riduzione degli orari di lavoro

“È scesa la precarietà e sono aumentati i salari, quindi sia nel turismo sia in molti altri settori si sta verificando quel circolo virtuoso che permette di generare prosperità economica e contributo al Pil insieme all’ampliamento dei diritti dei lavoratori e miglior formazione”, ha detto Jordi Hereu, ministro spagnolo del Turismo, commentando una serie di dati positivi per il comparto, tornato ai livelli pre Covid con 80 milioni di turisti e “oltre 132.000” posti di lavoro in più a dicembre rispetto allo stesso mese dell’anno prima (+5,4%), con quasi 2,6 milioni di lavorat

La Cassazione sul saluto romano: reato, ma non sempre

LA SENTENZA. «Da punire solo se si punta alla ricostituzione del partito fascista» Esulta la destra estrema: «Fine delle polemiche su Acca Larentia»

Nuovo Patto di Stabilità: può piovere per sempre

Il 2023 si è chiuso con un impeto di chiarezza e onestà intellettuale. Le istituzioni europee hanno, infatti, cercato di sgomberare definitivamente il campo da tutte le sciocchezze con cui anime candide e utili idioti ci ammorbavano dai mesi concitati della pandemia (l’Europa è cambiata! Mai più austerità, la priorità è il benessere delle popolazioni! La lezione è servita, l’Europa ha finalmente capito le virtù di una politica economica espansiva e coordinata!).

«I soldi devono restare al Nord». Quel filo verde che parte dal Po

Calderoli, l'ultimo giapponese del federalismo di Bossi. Negli anni 90 l’ampolla e la secessione, poi i saggi di Lorenzago partoriscono la devolution. Nel 2009 la Lega ci riprova col federalismo fiscale. Fino all’autonomia di oggi. Mentre Salvini parlava di immigrati e si alleava con Le Pen, lui è rimasto concentrato sul Nord

Saluto romano, il pg della Cassazione: “È reato se rappresenta un pericolo per l’ordine pubblico”

La Cassazione è chiamata ad esprimersi rispetto a come giudicare il "saluto romano" dopo alcuni verdetti difformi.

Emergenza maltempo in Emilia-Romagna, tante parole e pochi soldi

In Emilia-Romagna il maltempo ha fatto 8,5 miliardi di danni. Dopo i primi ristori i privati non hanno più visto un euro.
Iscriviti a